I 60 concorrenti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno concluso con le ultime due prove la tappa mondiale di formula windsurfing nelle acque antistanti il Vela Club Marano di Riccione.
Vincitore indiscusso della prova riccionese è stato l’olandese Bouman Casper seguito a soli 2 punti dal tre volte campione del mondo l’australiano Steve Allen ed al terzo posto Ervin Martin atleta estone. Primo degli italiani Marco Begalli che è giunto solo quindicesimo, al ventitreesimo posto Giovini Alessandro, al venticinquesimo il bolzanino Luiss Marchegger. Degno di nota il 49 esimo posto di Stefano Filippi Atleta amatoriale e socio del Vela Club Marano.
I primi 15 atleti si divideranno i 20.000 euro di montepremi.
Sono stati 4 giorni caratterizzati da vento incostante. Nonostante tutto sono state disputate 4 prove delle 15 previste che, da regolamento, prevedono comunque di assegnare il Gran Prix.
Massimo Pironi Sindaco di Riccione ha premiato gli atleti in un pomeriggio di pioggia e temperature tutt’altro che primaverili confermando il suo sostegno e simpatia per questa manifestazione.
È stato uno spettacolo unico per quanti hanno potuto vedere in azione gli atleti che si sono cimentati con attrezzature in carbonio di ultima generazione. Numerosi gli eventi collaterali e i momenti di accoglienza previsti per gli atleti e per i soci del Vela Club Marano da tempo impegnato nell’organizzazione di eventi di questo genere.
Il prossimo appuntamento sarà il “Braun Day” 26 Giugno ed la tappa del campionato nazionale di Kitesurf trofeo Giammarco Pari che si svolgera dal 15 al 17 Luglio.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno