Fervono a Venezia i preparativi per l'evento che promette di essere fra i più glamour e ambiti fra quelli in programma nel capoluogo lagunare nel 2018: i festeggiamenti per i 50 anni del Gruppo Ferretti, lo storico marchio della nautica italiana fra i più famosi al mondo.
Gli scenografici spazi dell'Arsenale si traformeranno per l'occasione in un gigantesco palcoscenico che accoglierà a Venezia i più importanti clienti del Gruppo, provenienti da tutto il mondo per celebrare lo storico appuntamento del marchio italiano.
Le aree a mare del bacino, dove saranno esposte le creazioni Ferretti da 18 a 30 m. di lunghezza, sono state dotate di pontili galleggianti inaffondabili Ingemar larghi da 4,20 a 4,70 m. per quasi 100 m. lineari complessivi, con strutture in acciaio zincato e calcestruzzo e piani di calpestio in legnami pregiati, messi a disposizione per l'occasione da Vela Spa e da VdV Vento di Venezia.
L'evento nell'evento sarà costituito dalla presentazione dell'ultimo gioiello del Gruppo: l'avveniristico FY 670, realizzato per celebrare mezzo secolo di attività del marchio e già definito la Ferrari del mare».
La manifestazione negli spazi dell'Arsenale avrà una doppia declinazione: sarà destinata al pubblico nelle ore diurne, mentre in quelle serali accoglierà 250 invitati super selezionati fra clienti, armatori e personaggi famosi, che faranno rivivere all'Arsenale i fasti del passato in una cornice di lusso e modernità.
Lorenzo Isalberti - presidente e fondatore del Gruppo di Casale - ha commentato la presenza Ingemar all'evento: - Considero un onore e un privilegio che le nostre strutture galleggianti siano state scelte ancora una volta per affiancare un marchio e un evento così significativi per la nautica italiana e le produzioni top-luxury made in Italy. -
Da quasi 40 anni Ingemar produce e pone in opera in Italia e all'estero pontili e frangionda galleggianti ed è oggi fra le pochissime aziende del settore con propria autonomia di produzione; ciò le consente di applicare al suo interno le attività di Ricerca & Sviluppo necessarie per anticipare le esigenze del mercato. La certificazione ISO 9001 per la progettazione, la costruzione e l'installazione dei manufatti testimonia la serietà e l'impegno costante dell'Azienda e si aggiunge alla certificazione SOA nel settore dei porti per commesse fino a 15,5 milioni di Euro. La direzione e l'amministrazione dell'azienda si trovano a Milano, mentre la produzione e l'assistenza tecnica e commerciale sono concentrate a Casale sul Sile (TV). Il Gruppo Ingemar comprende la società madre Ingemar per la progettazione e l'ingegneria marittima e la "syster-company" Ingemar Trade & Services per la rete commerciale e i servizi di assistenza post vendita.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge