lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PORTI

Il porto turistico di Jesolo si amplia con Ingemar

I nuovi posti barca del marina costituiscono una parte importante dell'ambizioso progetto di ampliamento delle risorse ricettive del Porto Turistico di Jesolo, che si inserisce all'interno di una più generale tendenza di rinnovamento della città con il contributo di architetti di fama internazionale come Carlos Ferrater e Zaha Hadid. Il progetto, importante ed ambizioso, è in fase avanzata di realizzazione e comporterà l'aumento della ricettività del marina a 650 posti barca, per la maggior parte di grandi dimensioni, e la realizzazione di 126 nuovissime residenze che coronano il nuovo bacino portuale.
Con la conclusione del secondo lotto di lavori, il porto raggiungerà la forma definitiva di una baia circolare con circa mille posti barca.
Già da ora il Porto Turistico di Jesolo è in grado di assicurare un'altissima qualità di assistenza tecnica e di servizi ai diportisti; i piazzali e i capannoni di rimessaggio, le officine di carpenteria, meccaniche e per l'assistenza elettrica ed elettronica, il distributore di carburanti e la stazione di pompaggio per l'acqua di sentina, saranno presto affiancati da una nuova area per il sollevamento di imbarcazioni fino a 100 tonnellate.
Completano i servizi: la scuola di vela, ristoranti di alta qualità, l'eliporto interno al complesso portuale e, di prossima realizzazione, una esclusiva SPA per la clientela più esigente.
Per l'ampliamento del porto è stata scelta una tipologia di pontili ad altissimo dislocamento e galleggiamento continuo, con piano di calpestio in calcestruzzo, che assicura la continuità delle finiture con i pontili fissi esistenti nel marina e risponde alle esigenze funzionali delle grandi imbarcazioni all'ormeggio.
Gli elementi, del tipo CA/CLS, di lunghezza 12 metri e larghezza 3, sono disposti in pennelli perpendicolari alla banchina di riva e, dove previsto l'ormeggio, anche parallelamente alla stessa per migliorare il comfort dell'utenza.
In relazione all'elevato dislivello di marea ed all'alto standard qualitativo del porto, i posti barca tra i 50 e 60 piedi sono serviti da finger. L'ancoraggio dei pontili, realizzato con pali e cursori di scorrimento, combinato con l'impiego dei finger di ormeggio, assicura il massimo comfort per gli utenti e riduce pressoché totalmente l'esigenza di manutenzioni all'impianto.
Viste la notorietà del porto e le caratteristiche dell'investitore, grande immobiliarista ed esperto operatore della portualità nautica, il progetto di Jesolo é una realizzazione importante per Ingemar e costituisce un'ulteriore gratificante conferma della validità del grande impegno nella ricerca e sviluppo di prodotti sempre al vertice della qualità Made in Italy.



23/10/2009 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci