giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    confindustria nautica    wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

CICO 2017

Il Porto di Roma è pronto ad ospitare il CICO 2017

il porto di roma 232 pronto ad ospitare il cico 2017
redazione

È stata presentata oggi a Ostia, nel corso di una conferenza stampa organizzata al Porto Turistico di Roma, l’edizione 2017 del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), la manifestazione di punta del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela che si disputerà nelle acque del litorale romano, con base logistica presso la medesima struttura portuale, da domani, mercoledì 15 marzo, giorno dell’inaugurazione ufficiale in programma alle sette del pomeriggio, fino a domenica 19.
Il #CICO2017, evento a cui sono attese circa 250 imbarcazioni e 400 velisti, è valido per l’assegnazione dei titoli Italiani nelle dieci Classi Olimpiche (Doppi 470 M e F, Singoli Laser Standard e Laser Radial, Camarano Nacra 17, Tavole a vela RS:X M e F, Singolo Finn, Doppi acrobatici 49er e 49er FX) e nella Classe Paralimpica del 2.4 mR, per l’occasione impegnata nella prima tappa della Guldmann Cup.
In acqua tutti i migliori velisti italiani, compresi gli equipaggi reduci dai Giochi di Rio 2016, già al lavoro in vista di Tokyo 2020, che si sfideranno in un’intensa quattro giorni di regate, con prime prove previste per giovedì dalle ore 12 e con presenza anche di diversi equipaggi stranieri in preparazione ai grandi eventi internazionali, uno dei motivi per cui, rispetto agli anni scorsi, le date del CICO sono state anticipate.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche, come evidenziato nella conferenza stampa di oggi, si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione della struttura portuale di Ostia attraverso lo sport, accordo siglato a dicembre scorso fra la Federvela, tra i promotori del progetto che successivamente ha coinvolto altre Federazioni sportive, e l’Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico il Porto Turistico di Roma.
“In primis, ci tengo a ringraziare il Tribunale di Roma e l'amministratore Donato Pezzuto che hanno raccolto la sfida di organizzare questa edizione del Campionato Italiano Classi Olimpiche nella struttura portuale di Ostia”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre nel corso della conferenza di presentazione del progetto di rilancio del Porto di Roma. “Un ringraziamento che estendo anche alle istituzioni locali e a tutte le realtà del territorio, a partire dai circoli velici della IV Zona e dallo stesso Comitato Zonale, che si stanno impegnando al massimo per la migliore riuscita del Campionato e che anche nei prossimi cinque giorni saranno presenti con uomini e mezzi nel dare supporto all’organizzazione. Il loro contributo è fondamentale. Sono certo che vedremo delle belle regate e che in molti, sul litorale romano, si renderanno conto che la vela è uno sport magnifico, che merita attenzione e amore, perché portatore di valori sani, veri, un aspetto molto importante soprattutto quando si parla di giovani. Non mi resta quindi che augurare buon vento a tutti i velisti impegnati in questo CICO".
All’indirizzo http://www.federvela.it/cico2017 tutte le informazioni sul Campionato Italiano Classi Olimpiche e nel corso della manifestazione, risultati, foto e video, che troveranno spazio sui social network attraverso l’hashtag #CICO2017
La storia del Campionato Italiano Classi Olimpiche
Il CICO, acronimo di Campionato Italiano Classi Olimpiche, è la manifestazione più importante del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, un evento dai numeri impressionanti alla fine del quale vengono assegnati i tricolori delle dieci classi olimpiche (e della paralimpica 2.4 mR). Si tratta di una sorta di mini Olimpiade della vela italiana che da due decenni si svolge in una località unica, riunendo tutti i singoli Campionati Italiani delle classi veliche ammesse ai Giochi Olimpici, occasione per sperimentare capacità organizzative e condividere conoscenze tecniche e amicizia tra equipaggi di classi diverse, avvicinando i giovani ai team di vertice o agli ex componenti della squadra olimpica.
Dopo che nel 2013 e nel 2014 - uniche eccezioni a una regola ormai consolidata - il CICO si era svolto tra Loano, in Liguria, e Riva del Garda, celebre località del Garda Trentino, negli ultimi tre anni la FIV ha deciso di tornare alla formula originale, che prevede tutte le classi nella stessa località. Nel farlo ha scelto quindi Napoli e il suo magnifico golfo, poi Formia, l’anno scorso, e infine Ostia, quest’anno, location ideale per poter ammirare nello stesso specchio d’acqua centinaia di barche tra derive, catamarani e tavole a vela, dando la possibilità a chiunque di seguire da vicino le regate e di vivere la manifestazione nella sua totalità.
Il "giro d’Italia" del CICO: tutte le precedenti edizioni

•       2016 Formia
•       2015 Napoli
•       2014 Riva del Garda e Loano
•       2013 Riva del Garda e Loano
•       2012 Golfo di Follonica
•       2011 Lago di Garda
•       2010 Formia
•       2009 Cesenatico
•       2008 Venezia (Cavallino)
•       2007 Alto Lario (Lago di Como)
•       2006 Napoli
•       2005 Marsala
•       2004 Imperia
•       2003 Trieste
•       2002 Cervia
•       2001 Isola d'Elba
•       2000 Cagliari
•       1999 Costa Etrusca (Follonica-Punta Ala)
•       1998 Napoli
•       1997 Alto Lario (Lago di Como)
•       1996 Palermo
•       1995 Venezia
•       1994 Lago di Garda


14/03/2017 21:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci