Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) 2017 si terrà sul litorale di Roma: il Porto Turistico di Roma, infatti, ospiterà dal 16 al 19 marzo l'evento sportivo dedicato alle classi olimpiche (Doppi 470 M e F, Singoli Laser Standard e Laser Radial, Camarano Nacra 17, Tavole a vela RS:X M e F, Singolo Finn, Doppi acrobatici 49er e 49er FX) e paralimpiche, valido per l’assegnazione dei titoli Italiani. Lo spostamento di sede da Civitavecchia ad Ostia, conseguenza di problematiche logistiche e autorizzative dell'ultimo momento di non facile soluzione, hanno spinto la Federazione Italiana Vela a prendere questa decisione. La nuova logistica consente di ospitare tutte le classi veliche in un'unica location.
I primi a raccogliere la sfida organizzativa del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2017 erano stati i circoli velici di Civitavecchia, che solo a fine ottobre, su richiesta della FIV, avevano manifestato la propria disponibilità a ospitare l'evento dopo la rinuncia di Genova (a cui a luglio 2016 era stata assegnata la manifestazione) e la scelta di anticipare l'evento al mese di marzo. L'anticipazione dell'evento a inizio stagione nasce con lo scopo di far sì che il CICO diventi una manifestazione di riferimento nel calendario nazionale e un appuntamento appetibile anche da equipaggi stranieri.
"Una corsa contro il tempo ha visto sin da subito i circoli di Civitavecchia impegnati per garantire un’organizzazione impeccabile”, ha commentato il Vicepresidente della FIV Alessandro Mei. “La mancanza di certezza sulle procedure autorizzative per adeguare la struttura di Civitavecchia alle necessità dell'evento e i tempi ristretti, ci hanno portato a decidere per una sede alternativa, non distante dalla prima, che ci potesse offrire maggiori condizioni di fattibilità".
L'evento si va ad inserire in un progetto di valorizzazione e riqualificazione della struttura portuale di Ostia, siglato a dicembre scorso fra la Federazione Italiana Vela e l'Amministrazione giudiziaria che da luglio 2016 ha in carico il Porto Turistico di Roma. "Ringraziamo l'amministratore Donato Pezzuto e il Tribunale di Roma”, ha proseguito il Vicepresidente Mei, “che senza indugi hanno accolto questa nostra sfida, dando il massimo supporto per l'organizzazione della manifestazione che vedrà coinvolti i circoli di Civitavecchia e del litorale romano che già ci hanno dato disponibilità".
Nei prossimi giorni sarà attiva una pagina web dedicata all'evento, con al suo interno il Bando di Regata e il form per accedere all'iscrizione online.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua