lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PORTI

Il Porto di Rijeka entra nel Napa

il porto di rijeka entra nel napa
Redazione

A meno di un anno dalla costituzione dell’associazione, i porti del Napa (North Adriatic Ports Association) si sono riuniti oggi a Ravenna per siglare l’entrata del Porto di Rijeka (Croazia) nell’Associazione, approvare il programma delle attività che saranno svolte durante il prossimo anno e deliberare il budget ad esso collegato.

I Presidenti dei porti di Ravenna, Venezia, Trieste e Koper hanno così dato seguito a quanto previsto dallo statuto di NAPA, che già contemplava l’entrata del porto croato nella compagine dell’Associazione.

 

L’Associazione dei Porti del Nord Adriatico continua a svolgere un’intensa attività di promozione degli scali presso le istruzioni nazionali ed europee (è stato presentato al Governo italiano ed alle Istituzioni europee a Bruxelles), gli operatori e le fiere internazionali di settore (insieme i porti dell’Associazione hanno partecipato, come NAPA alla Fiera Transport & Logistic 2010 che si è svolta a Shanghai nel giugno scorso), sia in termini di opportunità commerciali, sia in materia di logistica e sviluppo degli assi di collegamento viario e ferroviario.

Recentemente su invito dell’Associazione dei Porti Italiani (ASSOPORTI), NAPA è stato presentato all’Expò di  Shanghai ad una vasta platea di operatori cinesi; al NAPA è stata dedicata una intera sessione di lavoro in occasione della Conferenza  Internazionale Multidisciplinare tenutasi in ottobre a Opatja e intensi sono i contatti con la comunità internazionale (Germania, Austria, Polonia ecc.) a dimostrazione della crescente credibilità con la quale questo soggetto si sta affacciando sulla scena europea e mondiale dello shipping e della logistica.

“Il logo dell’Associazione – dichiara il Presidente NAPA in carica, Giuseppe Parrello -  si arricchisce quindi di una nuova stella a rappresentare il quinto porto, Rijeka, che da oggi si impegna a collaborare con la propria esperienza alla promozione del Nord Adriatico quale porta di accesso privilegiata per le merci da e per i mercati dell’Europa centrale e Orientale.

Oggi i porti del Napa movimentano 132 milioni di tonnellate di merci, 1.5 milioni di Teu all’anno e proseguono nella volontà di investire in infrastrutture - portuali, ferroviarie e stradali – al fine di essere sempre più competitivi sul mercato dello shipping mondiale”.

 

Nei prossimi anni infatti il centro dell'economia mondiale si sposterà ancor di più verso l'Asia (Cina, India e non solo), destinata a diventare il  principale mercato per tutti i prodotti. Oggi buona parte dei traffici marittimi tra Europa ed Asia provenienti da Suez prosegue oltre Gibilterra per arrivare sui mercati europei attraverso i porti del Mare del Nord, ma è in questo contesto che anche i Porti del Napa potranno giocare le loro carte ed inserirsi negli scambi commerciali mediterranei con offerte vantaggiose sia in termini logistici che ecologici. L’Alto Adriatico infatti resta la via più breve e minor tasso di emissioni di Co2 per raggiungere l’Europa.

 

Sicuramente rilevante è anche il ruolo che l’Associazione dei Porti del Nord Adriatico sta giocando nell’inserimento del corridoio Adriatico-Baltico all’interno del disegno delle nuove reti TEN europee che verrà discusso il prossimo anno.

“Lo dimostra il fatto – continua il Presidente NAPA in carica, Giuseppe Parrello -  che, per esempio,  nella direttiva per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci, recentemente pubblicata sulla “Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea”, per la prima volta  tra i nove Corridoi  sui quali l’Europa punta per rendere competitivo il trasporto delle merci sulla rete ferroviaria  europea rientra il Corridoio Adriatico Baltico  e che nel position paper presentato dal Gruppo Ferrovie dello Stato proprio in relazione alla nuova definizione delle reti TEN si propone di aggiungere alla lista dei progetti prioritari europei in essere anche il corridoio Adriatico Baltico, facendo specifico riferimento anche al terminale di Ravenna”.

 

Nel ringraziare e nel felicitarsi dell’ingresso in NAPA, il Presidente del porto di Rijeka, Bojan Hlača, ha da subito proposto la massima collaborazione nel fare dello scalo croato il baluardo NAPA verso l’Est Europa e ha dato disponibilità per trovare occasioni di promozione per l’Associazione in termini commerciali verso questa importante fetta di mercato


29/11/2010 16:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci