lunedí, 31 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurf    meteor    regate    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia   

CIRCOLI VELICI

Il passaggio a Palermo delle Monaco Globe Series

il passaggio palermo delle monaco globe series
redazione

Il Circolo della Vela Sicilia e Palermo si confermano ai vertici della vela internazionale, dopo l’annuncio che il capoluogo siciliano sarà uno dei passaggi chiave delle Monaco Globe Series, la regata che è stata presentata ufficialmente martedì scorso a Montecarlo, presso la sede dello Yacht Club de Monaco, aperta alla classe IMOCA 60, le super tecnologiche barche oceaniche con cui si corre il Vendée Globe Challenge, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza che si disputerà nel novembre del 2020. 
In programma tra il primo e l’8 giugno, le Monaco Globe Series sono 1300 miglia di navigazione, con partenza e arrivo da Montecarlo, e passaggi in Sardegna (Bocche di Bonifacio), Sicilia (Palermo) e Isole Baleari, una regata aperta a equipaggi in doppio che dovrebbe attirare almeno una decina di IMOCA 60, uno spettacolo mai visto prima in Mediterraneo.
Il Circolo della Vela Sicilia presieduto da Agostino Randazzo, Challenger of Record della 36ma Coppa America al fianco del Team Luna Rossa, si occuperà dell’organizzazione del passaggio degli IMOCA 60 nel golfo di Mondello, previsto tra il 3 e il 4 giugno, grazie al granitico rapporto di amicizia e collaborazione instaurato con il circolo monegasco in occasione della Palermo-Montecarlo, la celebre regata d’altura ideata dal CVS, che quest’anno prenderà il via martedì 21 agosto e che può già contare sui primi iscritti. 
“Sono molto contento che lo Yacht Club de Monaco abbia deciso di far passare le sue Monaco Globe Series da Palermo, perché si tratta di uno degli eventi più importanti della stagione internazionale di regate. Ringrazio il club e il suo Segretario Generale Bernard D’Alessandri, con cui abbiamo rapporti sempre più solidi che nascono dall’organizzazione comune della Palermo-Montecarlo, per aver scelto la nostra magnifica città per questo evento e il Circolo della Vela Sicilia per la gestione di questo importante passaggio della regata”, ha dichiarato Agostino Randazzo al termine della presentazione a Montecarlo. “Sarà davvero spettacolare poter vedere gli IMOCA 60 in azione nel golfo di Mondello, a partire dal Malizia del nostro amico Pierre Casiraghi, già protagonista della Palermo-Montecarlo, anche perché si tratta di barche che abitualmente navigano in oceano, quindi difficili da ammirare dal vivo in acque italiane”.
In attesa che la stagione di regate entri nel vivo, ieri il Presidente Agostino Randazzo è stato tra i firmatari della Charta Smeralda, in occasione della presentazione della Fondazione One Ocean e del calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda, che si è svolta a Milano, presso il Teatro Franco Parenti. 
La Charta Smeralda, a cui il Circolo della Vela Sicilia ha subito aderito con entusiasmo (tra i firmatari anche Patrizio Bertelli, il Team Luna Rossa con lo skipper Max Sirena e il Challenger of Record 36 con il CEO Laurent Esquier), è un codice etico per condividere principi e azioni a tutela dei mari, un documento ufficiale che, individuati i problemi principali che affliggono gli oceani, mette nero su bianco 20 principi fondamentali (8 rivolti a organizzazioni e aziende, 12 ai singoli individui) spronando i firmatari a prendere impegni concreti per ridurre l’inquinamento dei mari e mettere in atto tutte le buone pratiche possibili per proteggerli. “E’ un passo concreto per salvare i nostri mari, a cui aderiamo con piacere, convinti che ognuno di noi, nel suo piccolo, debba fare necessariamente qualcosa per cambiare la rotta intrapresa nel corso degli anni”, sono le parole di Randazzo. “Il mare è il termometro della nostra società, non possiamo far finta che non stia soffrendo, dobbiamo impegnarci, tutti, per cambiare le cose e questo primo passo degli amici dello Yacht Club Costa Smeralda, va proprio verso questa direzione”. 


02/03/2018 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci