sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Il grande ritorno della Star Sailors League a Nassau

il grande ritorno della star sailors league nassau
redazione

Le Star Sailors League Finals 2014 tornano al Nassau Yacht Club per la seconda edizione, che prenderà vita dal 2 al 7 dicembre con una flotta di 20 barche. Non chiamatela solo vela: quella che andrà in scena a Bahamas fra una settimana sarà autentica emozione, passione e azione riunita in uno spettacolo unico, ricco di campioni, facile da vedere e da comprendere anche per i non appassionati. 

Come promesso al termine dell’edizione del debutto, questo nuovo capitolo è ancora più ricco di grandissimi campioni e di novità tecnologiche per seguire al meglio le corte e spettacolari regate in diretta streaming. L’ormai celebre appuntamento internazionale delle Bahamas sarà ancora una volta un evento capace di scrivere pagine memorabili nella storia di questo sport, grazie a una significativa concentrazione di superstar: Robert Scheidt (BRA), Torben Grael (BRA), Freddy Loof (SWE), Mateusz Kusznierewicz (POL) e Xavier Rohart (FRA) sono i nomi più famosi per le loro medaglie olimpiche, ma la flotta conta altri nomi altrettanto temibili. I primi tre della ranking list della Star Sailors League sono Diego Negri (ITA), saldamente in testa da quest’estate dopo aver sfiorato il titolo mondiale fino all’ultimo, Augie Diaz (USA), leggenda vivente di Miami in diverse classi, e Robert Stanjek (GER), campione del mondo Star 2014 e velista sempre più completo. Completano la lista degli skipper qualificati grazie alla loro posizione in ranking list: Johannes Polgar (GER), campione europeo 2010, George Szabo (USA), 1 Gold and 2 Silver stars, Mark Mendelblatt (USA), 1 Silver Star e terzo alle SSL Finals 2013, Eivind Melleby (NOR), terzo al mondiale 2014, Emilios Papathanasiou (GRE), e Marcelo Fuchs (BRA). Ma le superstar non finiscono qui: c’è Luke Lawrence (GBR), argento a Londra 2012 nel 470, e c’è una vera flotta nella flotta che racchiude molti dei migliori finnisti del momento: Jorge Zarif (BRA) e Giles Scott (GBR), rispettivamente campioni del mondo nel 2013 e nel 2014, e altri da alta classifica e molto promettenti come Ivan Kljaković Gašpić (CRO), Luke Lawrence (USA) e Josh Junior (NZL). 

Una media di una medaglia olimpica per barca 
Per chi ama la statistica, la flotta impegnata nelle SSL Finals 2014 è probabilmente la più forte mai vista in una singola regata grazie al numero di atleti di grande spessore presenti nella flotta. Guardando solo quelle ottenute in classi olimpiche, questa flotta conta un numero impressionante di medaglie fra skipper e crew: 20 nei giochi olimpici (6 ori, 5 argenti e 9 bronzi), e ben 73 in campionati del mondo (33 ori, 24 argenti e 16 bronzi). 

Un calendario intenso, un formato vincente e aggiornato 
La Sailors League Finals 2014 si disputa in quattro giornate comprese fra il 3 e il 6 dicembre (il 2 è il giorno dell’apertura mentre domenica 7 dicembre è il giorno di riserva). Questo evento è il secondo che si disputerà nella classe Star con il formato messo a punto dalla Star Sailors League nella scorsa finale e recentemente aggiornato. Si inizia con tutte e 20 le barche impegnate nei primi tre giorni, con non più di 4 regate al giorno per un massimo di nove prove, mentre il quarto giorno verranno disputate un massimo di tre regate, con 10, 7 e 4 imbarcazioni ciascuna. La novità di quest’anno risiede nel fatto che il migliore dopo le prime tre giornate accederà direttamente ai quarti di finale. I 10 partecipanti ai quarti saranno infatti coloro che si saranno qualificati dal secondo all’undicesimo posto. Solo 6 di loro avanzeranno alla fase successiva. Dei 7 partenti ai quarti di finale, i migliori 4 prenderanno parte alla finalissima a quattro. 

Premi, trofei e punteggi ai massimi livelli 
Anche quest'anno, il montepremi di 200.000 dollari verrà diviso fra tutti i partecipanti. I premi includono inoltre il Sir Roland Symonette Trophy, un trofeo perpetuo assegnato al team vincitore dell’evento, il premio per il miglior skipper dell’anno (Dennis Conner Trophy), mentre al miglior prodiere verrà assegnato ancora il “Andrew Simpson Memorial Trophy”, in memoria del velista inglese scomparso a San Francisco durante un allenamento su un catamarano di Coppa America. Come accaduto l’anno scorso a Robert Scheidt e Bruno Prada, l’equipaggio vincitore otterrà 4.000 punti SSL, il più alto punteggio previsto dalle regole della Star Sailors League Ranking. 

Diretta streaming anche su dispositivi mobili
Gli spettatori da tutto il mondo potranno seguire le regate da qualunque dispositivo connesso a Internet attraverso la tecnologia Livestream le immagini live della regata in alta definizione, supportate dalla grafica 3D del Virtual Eye, la stessa impiegata in Coppa America e nella Volvo Ocean Race. Un alto livello tecnologico necessario per rendere le regate più compressible e facile da seguire. La ciliegina sulla torta sarà la presenza per alcuni giorni del padrino dell’evento, il 4 volte vincitore della Coppa America e campione del mondo anche nella classe Star, Dennis Conner, una delle celebrità più conosciute nel mondo della vela e dello sport americano. 


28/11/2014 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci