Alpine arricchisce la gamma della Linea Marine presentando il nuovissimo sinto CD, iPod e USB controller CDA-118M.
CDA-118M, oltre a riprodurre musica dai CD o dalle stazioni radio preferite, permette di utilizzare le nuove funzioni “Works with iPhone” e “Made for iPod”. La scelta dell’intrattenimento si completa con la riproduzione dei file audio memorizzati nelle chiavette USB, con trasferimento dei dati “high speed”. La semplicità d’uso è garantita dalla possibilità di selezionare direttamente dal frontalino tutte e quattro le sorgenti disponibili.
Il frontalino argentato da 1,8 DIN facilita la gestione delle impostazioni e garantisce una perfetta visualizzazione delle funzioni in corso. L’installazione della sorgente può essere effettuata su qualsiasi tipo d’imbarcazione, dato che lo spazio richiesto è di 1 solo DIN.
Per disporre anche in barca di una perfetta resa acustica, Alpine ha progettato un nuovo sistema Dual Zone di controllo del volume, che permetterà di diversificare i livelli di volume nelle diverse zone dell’imbarcazione, garantendo così una totale personalizzazione d’ascolto per tutti i passeggeri.
CDA-118M conferma le stesse caratteristiche tecniche delle precedenti sorgenti progettate per resistere all’acqua, alla corrosione del sale e agli aggressivi raggi UV, secondo le ferree direttive imposte dall’ASTM e dalla NEMA.
La linea Alpine Marine, oltre alla sorgente CDA-118M, presenta numerose soluzioni, adatte a ogni tipo di esigenza e di budget, per poter creare un impianto audio completo, sulla propria barca. Si spazia dalle sorgenti, agli amplificatori progettati per garantire la massima potenza senza surriscaldamento, fino agli speaker e ai subwoofer predisposti per produrre una elevatissima resa del suono in ambienti aperti.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge