Nel 470 maschile l'equipaggio formato da Gabrio Zandonà e Edoardo Mancinelli Scotti conquista la medaglia d'argento. Gli italiani partono fuori dalla linea e i giudici gli comminano una penalità (OCS) che gli costa il primo posto in classifica. Medaglia d'oro agi svizzeri Buhler/Steiger mentre ai francesi Leboucher/Garos va il bronzo.
Gabrio Zandonà ha così commentato l'ottimo risultato:"Siamo contentissimi per l'ottimo risultato. Se qualcuno due mesi fa ci avesse detto che saremmo entrati in Medal Race a Hyeres con 10 punti di vantaggio sul secondo lo avremmo preso per pazzo. Con soli venti giorni di preparazione insieme questo è un risultato veramente notevole. Certo rimane un po' di amarezza per la stupidaggine commessa in partenza ma sinceramente non pensavamo di essere noi quelli in anticipo. Eravamo tutti molto vicini e forse per sicurezza avremmo dovuto tornare indietro, ma è andata così, pazienza. Devo dire che abbiamo fatto regate tatticamente splendide con partenze sempre impeccabili e considerato il valore e la qualità degli equipaggi presenti non possiamo che dirci estremamente soddisfatti. Oltre a noi tutta la squadra si è comportata bene. Ho notato in particolare la positiva prestazione della coppia formata da Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti che hanno concluso in sedicesima posizione. Sono un equipaggio serio, motivato e intraprendente che avevo già visto all'opera l'anno scorso sul Garda. Ora ci trasferiamo a Riva del Garda per l'Eurolymp dove però ci troveremo in acqua divisi. Infatti io regaterò nei 470 in compagnia di Della Torre mentre Edoardo sarà impegnato già dalla prossima settimana sempre come prodiere, in coppia con Enzo Savelli nelle classe 420.
Altra ottima prestazione dei fratelli Sibello nei 49er che concludono la Medal Race al secondo posto. La regata la vince l'equipaggio francese formato da Dyen e Christidis, al terzo posto un altro equipaggio transalpino composto da Dortoli e Delpech. Ai Sibello va la medaglia d'oro, argento a Delle Karth/Resch (AUT) e bronzo a Alonso/Alonso (SPA).
Nella classe RS:X femminile Laura Linares e Flavia Tartaglini concludono la Semaine Olympique Francaise rispettivamente al sesto e settimo posto della generale. La Tartaglini conquista un buon terzo posto in Medal Race risalendo due posizioni in generale, mentre la siciliana si piazza in settima posizione. La regata la vince la Manchon (SPA), davanti alla Shaw (GBR). L'oro se lo aggiudica la cinese Chien, l'argento la Shaw (GBR) e il bronzo la Manchon (SPA).
Francesca Clapcich termina la Medal Race della classe Laser Radial in nona posizione e al sesto posto in classifica generale. La regata di oggi la vince la Bouwmeester (NED) precedendo la Van Acker (BEL) e la Tunnicliffe (USA). Con questo risultato l'americana soffia l'oro alla Fenclova (CZE), in testa alla generale sin dalla prima regata e oggi sesta. Medagliere: Tunnicliffe oro, Fenclova argento e Van Acker bronzo.
Classe RS:X maschile. Tra gli uomini l'oro va all'israeliano Zubari, argento al francese Bontemps e bronzo al britannico Dempsey. Nella Medal Race ha prevalso Bontemps davanti a Santos (BRA) e Myszka (POL)
Nella classe Laser si registra l'affermazione di Goodison (GBR) che si aggiudica la medaglia d'oro, argento a Semerkhanov (RUS) e bronzo a Del Solar (CHI). La Medal Race invece la vince Schadewaldt (Ger) davanti a Del Solar e Goodison.
Il britannico Wright vince la Medal Race della classe Finn, al secondo posto si piazza l'altro britannico Scott mentre il ceco Maier giunge terzo. L'oro lo conquista Kljakovic (CRO), l'argento va a Wright che, grazie al risultato odierno, supera in classifica Vincec (SLO), oggi 10°, che si aggiudica il bronzo.
La Medal Race della classe 470 femminile viene vinta dall'equipaggio Petitjean/Douroux (FRA) davanti a Vogl/Flatscher (AUT) e a Pacheco/Betanzos (SPA). Le danesi Koch e Sommer vincono l'oro nel 470 femminile, argento alle olandesi Fokkema/Jongens e bronzo alle austriache Vogl/Flatscher.
Nella classe Star l'oro lo vince l'equipaggio Rohart/Ponsot (FRA) mentre nei 2.4 vince Seguin (FRA).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto