Il Campionato Europeo Hobie Cat 16 si prepara alla fase finale: da oggi fino a sabato, 71 catamarani si sfideranno nelle acque del Poetto, a Cagliari, per il titolo continentale Open. Ieri la totale mancanza di vento ha costretto il Comitato di Regata ad annullare le ultime prove del campionato Youth e della regata di qualificazione per gli Open, dopo alcune ore di attesa in mare.
Il titolo Under 21 è stato assegnato quindi in base ai risultati delle nove prove disputate fino a ieri. Oro e argento vanno in Danimarca: primo posto per Trine Bentzen e Nicolaj Bjornholt, secondo per Daniel Bjornholt e Sofie Slotsgaard. Terzi gli italiani Gianluigi Ugolini e Giulio Zizzari (Compagnia della Vela di Roma), seguiti dal tecnico Matteo Nicolucci.
I fratelli Bjornholt fino allo scorso anno gareggiavano insieme e avevano vinto il titolo europeo nei campionati 2012 in Francia. Poi hanno deciso di separarsi ("Incominciavamo ad essere un po' troppo pesanti insieme sull'Hobie Cat") e di formare due equipaggi misti. Le medaglie arrivano comunque. Un pizzico di delusione anche tra i vincitori per aver dovuto rinunciare alle ultime sfide - c'era un solo punto tra primo e secondo - ma un campionato in nove prove fornisce comunque un risulto vero.
Delusione anche per gli equipaggi dell'Open, che avrebbe dovuto conquistare i posti ancora disponibili per arrivare al massimo di 64 previsto per la Gold Fleet, la regata dei migliori, che assegna le medaglie. Chi era rimasto indietro dopo le prime prove e temeva di essere tagliato ha tirato un sospito di sollievo in serata, dopo la premiazione, quando il presidente della Classe Hobie Cat europea, Andy Dinsdale, ha annunciato che la fase finale si sarebbe disputata con una flotta unica di 71 o 72 barche (c'è ancora un dubbio su un equipaggio). Una fornitura supplementare di vele arriverà stanotte in aereo: nella Gold Fleet tutti concorrenti gareggiano con vele nuove dello stesso colore.
Per oggi le previsioni a Cagliari annunciano maestrale, con rinforzi significativi nella tarda mattinata e nel pomeriggio, oltre i limiti di sicurezza che una flotta di oltre 70 barche impone. Il Comitato di regata ha deciso di anticipare la prima partenza alle 10, nella speranza di far disputare almeno una prova prima che il vento superi i 25 nodi, oltre i quali la regata dovrebbe essere rinviata.
Oltre al titolo Youth, nei giorni scorsi sono stati asseganti anche i titoli master (ai cagliaritani Antonello Ciabatti e Luisa Mereu) e Open spi (ai francesi Orion Martin e Charlotte Hilliar). Per tutti gli atleti un trofeo in ceramica creato dal laboratorio Raku di Salvatore Farci e Maria Cristina Di Martino.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge