Grande risultato del numeroso team Italia alla prima fase del Campionato Europeo Hobie Cat 16 che ha assegnato i titoli di Campioni Youth, Master, femminile e il trofeo Spi Cup.
Il podio dell’Europeo Youth, che per la classe Hobie Cat sono gli Under 21, ha visto un’agguerritissima lotta fra i due equipaggi Andrea Tramutola - Chiara Spota e Federico Spina – Ludovica Festino che si è risolta per pochissimi punti a favore del primo dei due equipaggi. Notevole anche la scalata dei bravissimi Leonardo Morelli – Victoria Giannetti che regata dopo regata hanno risalito la classifica fino a conquistare il bronzo. La squadra italiana ha comunque piazzato ben 7 equipaggi nei primi 10.
Ottimo risultato della squadra italiana anche nella categoria master con il terzo posto di Franco Bove – Daniela Gross e nella spi cup (Hobie Cat 16 spi) con l’argento di Lorenzo Rossi – Diana Rogge che solo nell’ultimo giorno, pur a pari punti, hanno ceduto il comando della classifica ai danesi Bjornholt Nicolaj - Jensen Michelle.
Nei giorni del Campionato Europeo Hobie Cat 16 si sono corsi anche il Mondiale Hobie Cat 14 e Hobie Dragoon. In quest’ultima categoria con un sesto posto ha ben figurato l’unico equipaggio italiano formato dai pescaresi Giulia Grilli – Pedro Jan Bellot.
Le condizioni di vento e di mare sono state quelle tipiche di quella zona della Francia atlantica con venti di intensità variabile fra gli 8 e i 15 kn ma con una corrente di intensità e direzione variabile durante il corso della giornata che ha molto influenzato le scelte tattiche degli equipaggi.
Dal giorno 24 inizieranno le regate per l’assegnazione del titolo europeo assoluto Hobie Cat 16.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge