Terza ed ultima giornata di regata per gli equipaggi partecipanti al Campionato Italiano Hobie Cat 16 Open presso il Puntala Camping Resort.
Condizioni meteo complicate per tutti i partecipanti, ha soffiato un vento da S sui 10 nodi, che provenendo da terra, aveva raffiche fino a 15-16 nodi, buchi e salti di vento che hanno reso le 2 prove giornaliere molto tecniche e complicate.
Nella prima, consolidando la loro leadership di equipaggio youth, vincono Martinelli-Farnetani, alle loro spalle Trambaiolo-Ugolini, terzi i costantissimi Ciabatti A.-Mereu.
Seconda prova, sempre in condizioni difficili, vede passare per primi attraverso il cancello di arrivo l'equipaggio formato da Clemente-Rogge, a seguire Gessa-Pilota e i soliti Ciabatti A.-Mereu.
I risultati finali vedono in testa alla classifica con un ampio margine il duo portacolori del Windsurf Cagliari, Ciabatti A.-Mereu, che conquistano il quarto titolo italiano di classe entrando nell'albo d'oro con 13 punti (1-1-1-4-3-3).
Secondo un altro equipaggio cagliaritano, Ciabatti D.-Dessy, sempre per il Windsurf Cagliari a 21 punti (6-2-2-1-4-6).
Sprint finale per il duo Trambaiolo-Ugolini della Compagnia della Vela Roma, che grazie alla ottima prestazione di oggi (2-4) riescono a guadagnare l'ultimo gradino del podio (8-6-4-3-2-4).
Tra i giovani under 21 trionfano Martinelli-Farnetani che forse speravano in una classifica assoluta migliore (classificati quinti).
Unico equipaggio femminile, che quindi si aggiudica la classifica in rosa, la coppia sarda Gessa-Pessola, none assolute.
Le parole di Antonello Ciabatti, timoniere dell'equipaggio vincitore: «Siamo contenti, felici, quarto titolo italiano, che dire.. Complimenti alla mia prodiere Mereu. Peccato per il basso numero di equipaggi iscritti, noi abbiamo fatto un programma di allenamento che comprendeva anche questo campionato italiano per arrivare in formissima all'europeo di ottobre a Cagliari».
Da ricordare come l'ultima prova di questo Campionato Italiano assegnava il trofeo Federico Pecorino, campione italiano di classe alcuni anni fa, scomparso tragicamente nel 2011. La sorte ha voluto che se lo aggiudicasse proprio il suo amico intimo Fabrizio Clemente che dichiara «non a caso questo trofeo viene assegnato all'ultima prova, con il significato che non bisogna mollare mai!» come era solito fare l'amico Federico (ndr).
Per la classe Hobie Cat parla il consigliere Matteo Nicolucci: «Il campionato è andato bene, ha vinto chi ci si aspettava che potesse vincere e ricordo la vittoria del Trofeo Federico Pecorini, molto importante per la classe, vinto dall'amico di Federico, Fabrizio Clemente».
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge