Seconda giornata di regate al Puntala Camping Resort per i partecipanti al Campionato Italiano Hobie Cat 16 Open. Sono state disputate tutte e 3 le prove previste, con vento da S-SO di 8 nodi con punte a 10 per la felicità degli equipaggi partecipanti dopo il primo giorno di vento debole e con numerosi salti.
Nella prima regata in programma ad imporsi è stata la coppia sarda Ciabatti A.-Mereu, in seconda posizione Ciabatti D.-Dessy seguiti dall'equipaggio tutto al femminile Gessa-Pessola.
Nella seconda prova sempre dominio dei cagliaritani Ciabatti A.-Mereu, replicano la seconda posizione Ciabatti D.-Dessy e subito dietro l’ottima coppia mista youth (under 21) Martinelli-Farnetani.
Mette a segno l'ultima prova di giornata Ciabatti D.-Dessy seguiti da Gessa-Pilota e Trabaiolo-Ugolini.
La classifica generale provvisoria con uno scarto vede consolidare la leadership di Ciabatti A.-Mereu a 7 punti (1-1-1-4), Ciabatti D.-Dessy a 11 (6-2-2-1), completa il podio provvisorio Congiu-Farina con 15 punti (3-2-5-5).
Dichiarazioni di fine giornata:
Ciabatti D.-Dessy: «Il campo dava un buono deciso a sinistra in tutte e tre le prove, quindi partenza in boa fondamentale! Abbiamo commesso qualche errore alla seconda bolina che comunque ci ha permesso di ottenere un ottimo secondo posto. La location della regata è bellissima, comoda logisticamente e senza strutture o fabbricati nei pressi delle spiagge che rovinano il fantastico paesaggio; sicuramente uno dei posti più belli in Italia dove regatare».
Martinelli-Farnetani, primi youth: «Il campo di regata era semplice, con buono sulla sinistra e partenza in boa obbligata. Peccato per la seconda prova dove abbiamo girato la prima boa di bolina in testa e poi abbiamo concluso terzi. Peccato per la prima prova dove è stato male interpretato il campo di regata; il podio assoluto è ancora alla portata, speriamo in domani!»
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge