Prosegue incessante, anche nel periodo autunnale, l’attività degli ispettori della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Venezia, a tutela dei cittadini.
Nella giornata del 2 novembre, gli ispettori di Venezia, attivati da una segnalazione pervenuta dagli omologhi di Genova, hanno effettuato un controllo approfondito in un magazzino all’ingrosso di prodotti ittici surgelati nella provincia di Bergamo (rientrante nella giurisdizione della Direzione Marittima di Venezia). Al termine delle operazioni, durate più di dodici ore, venivano posti sotto sequestro kg 38.976 (pari a 39 tonnellate) di prodotti ittici provenienti dal Sud-est asiatico e destinati alle catene di ristorazione etnica (sushi), ormai presenti in maniera capillare su tutto il territorio nazionale. Nei prossimi giorni saranno notificate sanzioni amministrative per circa 50.000 euro.
In particolare, nelle confezioni era stata omessa l’indicazione di provenienza del prodotto, impedendo agli ispettori di verificare se lo stesso provenisse da bacini idrici altamente contaminati, in violazione al regolamento CE 1379/2013.
Avendo gli ispettori operato congiuntamente (in virtù del piano regionale integrato voluto dalla Regione Lombardia) con il personale dell’Agenzia Tutela della Salute - Dipartimento Prevenzione Veterinaria di Bergamo, al titolare della ditta, è stato notificato anche un atto di sospensione dell’attività, fino al ripristino delle minime condizioni igienico-sanitarie.
L’attività proseguirà incessante e capillare anche nei prossimi giorni.
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)