In esito alle numerose richieste pervenute da sodalizi di settore si reputa opportuno fornire i seguenti chiarimenti in materia di pesca sportiva e ricreativa del Tonno rosso:
• L’autorizzazione alla pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso ha validità su tutto il territorio nazionale, a prescindere dall’Ufficio marittimo che ne ha curato il rilascio.
• Per lo sbarco del tonno rosso proveniente da operazioni di pesca sportiva e ricreativa non è obbligatoria la presenza di ispettori degli organi di controllo ferma restando, tuttavia, la permanenza obblighi di prenotifica e di consegna della dichiarazione di cattura entro le 24 ore dallo sbarco.
• L’autorizzazione alla pesca sportiva può essere richiesta dall’ente organizzatore la gara congiuntamente per tutte le unità interessate che devono essere quindi elencate nell’istanza stessa. Nel caso in cui alla manifestazione prendano parte unità già autorizzate alla pesca ricreativa sarà sufficiente allegare alla domanda solo copia dell’autorizzazione stessa.
• Restano fermi gli altri requisiti previsti per la pesca sportiva.
• L’Autorità Marittima che rilascia l’autorizzazione può essere diversa da quella che riceve la prenotifica e la dichiarazione di cattura.
Le predette direttive sono state comunicate dalla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura a tutte le Capitanerie di Porto.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc