Il 6 maggio prenderà il via la 39a Coppa Regina dei Paesi Bassi, organizzata dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La regata che ha fatto la storia del Circolo, e che vuole continuare a farla, ripercorrendo i fasti del passato, coinvolge barche sempre più competitive e si prepara fin da ora al quarantennale che verrà festeggiato nel 2017. Già da quest’anno, oltre ad essere il secondo degli appuntamenti validi per l’assegnazione del Trofeo Arcipelago Toscano, la regata è entrata a far parte della selezione di eventi validi per il Trofeo Armatore dell’Anno, UVAI.
La Coppa Regina dei Paesi Bassi, porta la flotta su un percorso molto scenografico di circa 116 miglia tra le isole dell’Arcipelago Toscano con partenza nelle acque antistanti il Marina di Cala Galera e rotta da Porto Ercole per Talamone, Formiche di Grosseto, Isola di Montecristo, Isola di Giannutri, Porto Santo Stefano.
Tra i partecipanti J Storm , J 111 di Guido Tabellini, Candelluva II , Vismara 47 di Paolo Bertuzzi, Vag 2 di Stefano Canova,.G , Latini 52 di Gabriele Guerzoni, Tany & Tasky, First 45 di Guido Deleuse, Quattrogatti, Comet 45 di Andrea Casini,Rosmarine 2, GS 46B di Riccardo Arcese e molte altre.
La partenza della regata è prevista alle 1930 di venerdì 6 maggio, quando anche molte barche private potranno uscire per guardare la partenza accompagnando i team verso la prima boa. Il programma prevede che circa un’ora dopo la partenza le barche debbano girare la boa posta davanti all’imboccatura di Porto Ercole, dove uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo della “Notte dei Pirati”.
Al termine della regata alcune barca si fermeranno a Porto Santo Stefano fino al 21 Aprile, quando riprenderanno la via del mare con la Silver Race, terza prova del Trofeo Arcipelago Toscano, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Circolo Velico e Canottieri Porto Santo Stefano,
Il CNVArgentario presieduto da Claudio Boccia è in piena attività e a pochi giorni dalla conclusione della seconda tappa del Campionato Melges 32 si prepara ad un altro week end iperattivo con in contemporanea la Coppa Regina dei Paesi Bassi, le Sailing Series con Melges 20 che saranno in acqua dal 6 all’8 Maggio per la seconda tappa del Campionato Europeo 2016 e la Regata dei Pirati, che avrà inizio domenica 8 Maggio alle 1730, dove sei equipaggi si sfideranno nelle acque tra la Feniglia e Porto Ercole in una competizione tutta locale con la partecipazione di privati e di team di CNVA, CVCPSStefano e LNI Monte Argentario.
“Crediamo fermamente che le attività in mare siano una delle migliori attrattive verso l’Argentario che in tema di bellezze naturalistiche, organizzazione e ospitalità è sempre stato un punto di riferimento. Per quanto ci riguarda puntiamo sempre di più sulla qualità degli eventi a livello tecnico e sociale” afferma il presidente Boccia.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge