sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

HOBIE CAT16

Giulia Zappacosta e Andrea Ravagnan campioni italiani Hobie Cat 16

Dopo tre bellissimi giorni di regate, dal 14 al 16 settembre, in cui si sono disputate 8 combattutissime prove, si è conclusa l’edizione 2012 dei Campionati Italiani Open Hobie Cat 16 che ha visto la partecipazione di ben 42 equipaggi di cui alcuni stranieri.
Nei tre giorni regata si sono presentate tutte le condizioni meteo marine possibili che hanno fatto emergere i migliori della flotta. Si è infatti passati dal maestrale del primo giorno, arrivato a soffiare ad oltre 25 nodi, al maestralino di pochi nodi, nelle prime regate delle due mattine successive, e alla bella termica da sud ovest del pomeriggio, con intensità variabile dai 10 ai 15 nodi.
Il comitato di regata ha gestito magistralmente queste condizioni così variabili e alla fine ha portato a conclusione otto delle nove prove previste dal programma, garantendo così 2 scarti che sono stati molto utili ai regatanti più penalizzati dalle condizioni molto variabili.
Alla fine del 2° giorno di regate, a dimostrazione della complessità delle regate e dell’alto livello di competitività, c’era un gruppo di ben cinque equipaggi a pochissimi punti l’uno dall’altro e tutti ancora in grado di vincere il titolo. Infatti tutto si è deciso all’ottava ed ultima prova che, facendo entrare anche il secondo scarto, ha decretato, per un solo punto sul secondo, la vittoria dell’equipaggio formato da Giulia Zappacosta e Andrea Ravagnan che erano partiti da due tredicesimi posti del primo giorno, entrambi scartati, per poi centrare una serie di piazzamenti sempre in crescendo nei due giorni successivi.
Al secondo posto ed autori di una serie di piazzamenti molto regolari, si è piazzato l’equipaggio formato da Ferdinando Trombaiolo e Giorgia Catarci, ed al terzo il pluricampione della classe Matteo Nicolucci con a prua Caterina Banti, autori di ben tre primi di giornata.
La manifestazione era valida anche per l’assegnazione dei titoli Master e Youth vinti rispettivamente dall’equipaggio formato da Antonello Ciabatti e Luisa Mereu, piu volte campioni italiani assoluti, e da Andrea Martinelli e Viola Monaci che da poco si erano laureati Campioni Italiani Under 19 con l’Hobie Cat 16 Spi.
Molto attesa e sentita è stata anche l’assegnazione della prima edizione del trofeo intitolato all’indimenticabile amico e campione della vela, Federico Pecorini, che quest’anno è stato vinto da Matteo Nicolucci e che verrà assegnato ogni anno, in occasione del Campionato Italiano, al timoniere vincitore dell’ultima prova.
Di particolare rilievo la prestazione offerta da Giulia Zappacosta che è la prima donna timoniere ad aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano Assoluto. Giulia ha 23 anni, ha regatato con il 420, dove ha raccolto prestigiosi risultati ai mondiali ISAF 2006, e successivamente è passata al 470 dove ha raggiunto altrettanto ottimi risultati ai CICO 2010 e 2011. Solo da un anno corre sull’Hobie Cat 16 ed in equipaggio con il Andrea Ravagnan, una giovane promessa della classe Hobie Cat, sta puntando con decisione al nuovo catamarano olimpico Nacra 17, selezionato per Rio 2016.
Eccellente come al solito l’ospitalità del Windsurf Club Cagliari che, anche grazie alla splendida location del Poetto, ha organizzato una meravigliosa accoglienza totalmente in linea con la “Hobie Way of Life”.
Il 15 Settembre, si è anche tenuto il 2° Hobie Day, giornata organizzata da Bolsena Yachting e dedicata al pubblico che vuole provare tutte le barche della linea Hobie Cat.


18/09/2012 13:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci