giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

GC32

GC32: il mondiale si gioca a Villasimius

gc32 il mondiale si gioca villasimius
redazione

Manca solo un mese al ritorno del GC32 Racing Tour nell'idilliaca località balneare sarda di Villasimius per l'evento principale della stagione 2021: il Campionato del mondo GC32.

Mentre i primi due eventi del GC32 Racing Tour 2021 si sono svolti in Algarve, in Portogallo, con team esclusivamente europei, il lento allentamento delle restrizioni di viaggio internazionali a causa di COVID-19 ha permesso a team non europei, e provenienti da paesi lontani come Australia e Stati Uniti, di confermare la loro partecipazione al Campionato del mondo, che si svolgerà dal 15 al 19 settembre in Sardegna.

Saranno almeno nove i team sulla linea di partenza, tra cui Alinghi di Ernesto Bertarelli, vincitore dei primi due eventi di questa stagione 2021 e campione del mondo GC32 in carica, incoronato a Lagos, Portogallo, nel 2019. Torna per tentare di conquistare il titolo un altro team elvetico, Team Tilt, con lo skipper Sébastien Schneiter, vincitore del primo Campionato del mondo GC32 nel 2018, con un equipaggio che includeva l'australiano Glenn Ashby, tre volte vincitore della Coppa America e 10 volte campione del mondo del catamarano Classe A. Schneiter è reduce dai Giochi Olimpici di Tokyo dove ha rappresentato la Svizzera nella classe 49er. Un altro gradito ritorno sarà quello del presidente dell’associazione di classe GC32 Simon Delzoppo con il suo team .film Racing dall'Australia.  

Christian Scherrer, Tour Manager  del GC32 Racing ha commentato: "Dopo i primi due eventi a Lagos, Portogallo, non vedo l'ora di vedere la flotta GC32 al completo combattere per il Campionato del Mondo. Villasimius è un luogo meraviglioso per la vela. Questa sarà la quarta volta che ci torniamo e questa volta è giusto che sia per il Campionato del mondo GC32".

Progettato da Martin Fischer, coordinatore dei progetti di Luna Rossa, il GC32 è attualmente l'unica classe di catamarani foiling riconosciuta dall'organo di governo dello sport, della vela World Sailing. Questo riconoscimento ha permesso all'Associazione di Classe GC32 di organizzare ogni anno un campionato mondiale, cosa che fa dal 2018.

Situata sulla punta sud-est della Sardegna, Villasimius è una popolare destinazione turistica italiana. Magnificamente situata, con spiagge di sabbia bianca, acque azzurre e i monti sardi sullo sfondo,  è soprattutto nota per l’area marina protetta di Capo Carbonara e lo stagno di Notteri, un lago salato interno famoso per la sua colonia di fenicotteri rosa. Proprio a due passi da Marina di Villasimius, il porto turistico ben attrezzato dove la flotta GC32 sarà ospitata per il Campionato del mondo. 

Villasimius è stata a lungo popolare tra i turisti, ma sta diventando sempre più conosciuta come località ideale per la vela, i grandi appuntamenti e le regate. Il GC32 Racing Tour ha contribuito a far risaltare la località sulla mappa internazionale della vela - e questa sarà la quarta volta in cui la classe di catamarani volanti ad alte prestazioni la visiterà. 

Sergio Ghiani, membro del Consiglio della Lega Navale Villasimius e delegato della città per il turismo ha detto: "Siamo entusiasti di essere stati selezionati come sede del Campionato del Mondo GC32 e speriamo tutti di avere un grande evento nel 2021. Il team organizzativo locale ha lavorato duramente per oltre tre anni durante gli eventi passati, per raggiungere questo risultato. Come delegato al turismo credo che questa sia un'opportunità unica per far conoscere Villasimius a livello internazionale e per aumentare la sua popolarità presso la comunità velica mondiale.  Villasimius ha scommesso sul turismo attivo, e la vela è un perfetto esempio di questa strategia. Siamo felici e orgogliosi di fare tutto il possibile per rendere Villasimius una destinazione top della vela mondiale, coinvolgendo anche la città, i suoi residenti e i suoi turisti."

Amedeo Ferrigno, direttore della Marina ha aggiunto: "Ci siamo impegnati per questo grande evento fin dall'inizio, quindi siamo orgogliosi di ospitare il Campionato del Mondo e far regatare questi team professionali in questo luogo bellissimo. Stiamo investendo molte risorse in questo settore, perché crediamo fortemente che lo sport sia il modo per dare la giusta immagine del nostro territorio. La nostra Marina sarà felice di ospitare un evento così importante e di dare ospitalità a tutti i team".

Giovanni Chessa, Presidente dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna ha dichiarato: "Come assessore al turismo della Regione Sardegna, sono lieto di contribuire a questo evento di livello mondiale, che porterà grande visibilità alla Sardegna dal 15 al 19 settembre, anche grazie alla favolosa location di Villasimius, dove sarà ospitato il Campionato del Mondo GC32. Ringrazio tutti gli organizzatori e un ringraziamento particolare al sindaco Luca Dessi e all'assessore Sergio Ghiani che stanno contribuendo a tante iniziative sportive internazionali."

 


20/08/2021 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci