La Roma per 2 riparte nel 2020 con una novità che riguarda i solitari. Oltre alla oramai classica Roma per 1, giunta alla sua settima edizione, quest’anno di sarà anche la possibilità di correre in solitario nella Riva per 2, la “corta” di 220 miglia che arriva fino a Ventotene per poi rientrare a Riva di Traiano.
E i primi nomi iscritti sono eccellenti, a cominciare da Andrea Mura che tenta l’assalto alla sua sesta vittoria, e da Matteo Miceli, che torna a correre in una competizione ufficiale con il suo Eco 40 rimesso a nuovo dopo il naufragio occorsogli in Atlantico durante il giro del mondo.
“Sono contento per le prime iscrizioni, con Mura e Oscar Campagnola in solitario e , in doppio, Matteo Miceli, Davide Paioletti e i detentori della Coppa, Lorenzo Zichichi e Marco Paolucci, che quest’anno correranno su due barche diverse – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e per quanto riguarda la Riva, è normale che le iscrizioni inizino sempre un po’ più tardi. E’ una finta corta e con le sue oltre 200 miglia è ben più impegnativa, come tutti sanno, di tante altre regate d’altura. E’ una regata non certo di ripiego, con tanti armatori che, non avendo a disposizione una intera settimana, non vogliono perdere la possibilità di essere in banchina e partecipare alla grande festa della Roma per 2. Regatare in solitario è oramai una nostra tradizione ed aprire anche alla Riva ci è sembrato doveroso per ampliare la platea dei possibili partecipanti. La sicurezza, alla quale teniamo moltissimo, è garantita dagli stessi standard richiesti per la Roma per 1, con corsi di sopravvivenza e corsi del sonno obbligatori. La sicurezza tecnica a bordo è poi aumentata enormemente, e gli strumenti a disposizione di chi naviga sono sempre migliori e più performanti, come testimonia anche il nostro Main Sponsor, Garmin Marine Italia”.
“Integrazione, sicurezza ed affidabilità in mare sono i valori verso cui Garmin sta puntando sempre di più - commenta Carlo Brevini, Marketing Manager di Garmin Italia - ed i nuovi portatili della serie GPSMAP®86 ne sono sicuramente uno tra gli esempi migliori. Dotati di una connettività wireless, permettono di avere sul palmo della mano un'estensione virtuale dei sistemi di navigazione Garmin installati a bordo; infatti, gli innovativi GPSMAP® 86, consentono un esclusivo controllo del pilota automatico, una gestione dei sistemi multimediali FUSION® e persino la consultazione di tutti i dati utili alla navigazione. La versione GPSMAP® 86i include inoltre anche la tecnologia InReach ® che garantisce, tramite la rete satellitare Iridium®, la condivisione della propria posizione, una messaggistica bidirezionale (da e verso) qualsiasi dispositivo mobile e un servizio di emergenza attivo 24 ore su 24 per richiedere soccorso soprattutto dove non esiste copertura cellulare.
L’obiettivo è arrivare ad essere una presenza imprescindibile a bordo di ogni tipo di imbarcazione e, con la passione, la costanza e l’entusiasmo con cui affrontiamo il nostro lavoro tutti i giorni, abbiamo ottime possibilità per avvicinarci al traguardo.”
E restando in tema di sicurezza, i corsi di Safety and Survival Training verranno effettuati nei giorni 1/2 febbraio e 29 febbraio/1° marzo presso il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza di Anzio della TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING. Per chi dovesse solo rinnovare il certificato, sarà necessaria la frequenza alla prima delle due giornate. Il prezzo del corso (2 giorni) in convenzione per armatori ed equipaggi delle imbarcazioni che avranno già regolarizzato l’iscrizione alla regata è di € 350,00.
Per quanto riguarda l'aggiornamento (1 giorno), il prezzo è di € 160 per chi ha già ottenuto il certificato originale presso il Centro.
Le iscrizioni alla Roma e alla Riva sono già aperte ed è possibile scaricare on line il modulo, così come il bando di regata, sul sito del CNRT (www.cnrt.it)
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana