sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

AZIENDE

Furuno: Ecoscandagli FCV-628 e FCV-588

FURUNO ITALIA presenta i nuovi modelli di ecoscandaglio LCD a colori FCV-588 ed FCV-628.
I best seller di casa Furuno, apprezzati tanto nella pesca professionale quanto nella pesca sportiva, introdotti con la serie capostipite FCV-585 ed FCV-620 aggiornatasi successivamente con gli FCV-587 e FCV-627, vengono ora ulteriormente rinnovati ed equipaggiati della nuova tecnologia di processamento di segnale digitale (DSP) ad alta risoluzione RezBoostTM.

RezBoostTM è la nuova tecnologia di elaborazione digitale del segnale con una definizione otto volte superiore rispetto alla tecnologia tradizionale. La rilevazione dei singoli target vicino al fondale o in gruppo è notevolmente migliorata rispetto alla tecnologia FDF (FURUNO Digital Filter), ed è quasi paragonabile alle performance raggiungibili con gli apparati FURUNO True Eco Chirp. Questa migliore definizione va ad influire in maniera positiva nella determinazione delle dimensioni del pesce. Per beneficiare della tecnologia RezBoostTM non è necessario acquistare un trasduttore dedicato poiché le sonde tradizionali FURUNO disponibili a catalogo, oppure quelle già installate su apparati delle generazioni precedenti (FCV-620/627 o FCV-585/587), sono compatibili.

La tecnologia RezBoostTM è disponibile su entrambi le frequenze operative 50/200 Khz e fornisce una risoluzione mai raggiunta prima con un trasduttore convenzionale.

Grazie al miglioramento della risoluzione dei target attraverso la tecnologia RezBoostTM, anche la funzione ACCU-FISHTM ne trae beneficio diventando ancora più precisa. ACCU FISH aiuta l’utente ad identificare le dimensioni dei target facilitando così perfino i meno esperti nella lettura dell’ecoscandaglio.

La funzione BSD (Bottom Discrimination Sounder) è utile per definire la conformazione del fondale. Le modalità grafica o possibilistica aiutano a indentificare un fondale tra roccia, fango, sabbia o detriti. La funzione è disponibile con trasduttore passante o da poppa.

FCV-628 e FCV-588 sono dotati di display LCD ad elevata luminosità visibili anche alla luce diretta del sole (800 cd). Inoltre uno speciale filtro consente la lettura anche con lenti polarizzate.

Caratteristiche tecniche

Trasmissione
Frequenze 50/200 kHz
Potenza 600 W/1 kW con MB-1100 per FCV-588

Display
Dimensione 5.7" (VGA)/8.4" (VGA)
Brillantezza 800 cd
Scala 2 to 1,200 m
Shift 0 to 1,200 m
Zoom 2 to 1,200 m
Modalità display Single, Split, Split (Zoom), NAV1, NAV2
Avanzamento Stop, 1/16, 1/8, 1/4, 1/2, 1/1, 2/1, 4/1
Allarme Fondale, Pesce, Dimensione pesce, Pesce sul fondale, Temperatura, Velocità, Arrivo

Funzioni
Tipologia ecoscandaglio RezBoost & FDF (FURUNO Digital Filter)
Discriminazione fondale Disponibile
ACCU-FISH Disponibile
TD-ID Disponibile

Interfacce
NMEA NMEA0183 (Ver1.5/2.0/3.0)

Alimentazione 12-24 VDC


18/01/2016 11:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci