Un cielo terso, spazzato da un leggero ponente, ha dominato la mattina e il pomeriggio di ieri sulla spiaggia di Coluccia, l’incantevole spot poco distante da Santa Teresa Gallura (OT) scenario ideale del Windsurf Grand Slam. L'evento sportivo dal 5 all’8 giugno raccoglierà, per la prima volta nella storia del windsurf italiano, i campionati nazionali Aicw (Associazione italiana classi windsurf) delle discipline Freestyle, Slalom, Formula windsurfing e Raceboard.
Dopo quattro giorni gare le classifiche di categoria sono ancora tutte aperte. Il leggero vento (7 nodi) di oggi (martedì 4 giugno) ha fatto saltare le regate di Formula windsurfing (sono necessari infatti 8 nodi costanti di vento) mentre ha consentito di disputare due regate di Raceboard nelle quali si è imposto, ancora una volta, Luciano Treggiari, bissando il risultato di lunedì. Nel pomeriggio poi, gli organizzatori del Porto Liscia Club hanno dato vita ad un simpatico contest di Sup che ha divertito il numeroso pubblico presente sulla spiaggia tra le più belle della Sardegna.
Anche ieri, lunedì 3 giugno il poco vento sul campo di regata ha consentito lo svolgimento delle gare di Raceboard. Tre le prove disputate nel mare di Coluccia dominate da Luciano Treggiari che ha chiuso la giornata con tre vittorie consecutive. In gara anche il 77enne Harti Loeffler di Casagiove che è riuscito a chiudere la prima regata in terza posizione, dietro alla local Roberta Piras. Dopo quattro prove disputate (una sabato e tre oggi) la classifica generale del Raceboard vede in testa Luciano Treggiari, seguito da una coppia di local e promesse emergenti del windsurf sardo: Riccardo Carrus e Roberta Piras.
Nella prima giornata di gare invece (sabato 1 giugno), i primi a scendere in acqua sono stati gli atleti del Freestyle per un tabellone che ha allineato il meglio della disciplina a livello nazionale con ben quattro campioni nazionali e molti outsider a caccia del titolo 2013. Atleti agguerriti si sono dati battaglia nelle splendide acque di Coluccia: alla fine a condurre la classifica c’è Jacopo Testa seguito da Mattia Fabrizi, dal local acquisito Stefano Lorioli quindi da Marco Vinante. Nella prima giornata spazio anche per lo Slalom e la Formula Windsurfing. Nella prima disciplina la vittoria è andata ad Andrea Rosati dopo una avvincente finale contro Matteo Iachino. Ha completato il podio Malte Reusche davanti a Marco Begalli. Nella Formula Windsurfing invece le tre prove sono state dominate da Malte Reuscher che ha portato a casa una tripletta davanti a Marco Begalli e Andrea Volpini.
La seconda giornata (domenica 2 giugno) è stata caratterizzata dal forte maestrale oltre i venti nodi. Nel Freestyle si è confermato il giovane Jacopo Testa, seguito da Mattia Pedrani e Mattia Fabrizi. Spazio anche per i Juniores e le donne, nella prima categoria si è imposto Mattia Romano mentre tra le donne Greta Marchegger.
La caccia ai quattro titoli di campione nazionale Aicw continua fino a sabato 8 giugno, quando si aspetta un altro pienone di pubblico come quello che ha seguito i primi due giorni di gara durante il weekend.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge