Fine settimana di vento forte per i 31 Finn (di cui quattro stranieri) presenti a Torbole per la settima e penultima prova della Coppa Italia.
Il sabato si sono disputate infatti tre prove molto impegnative con Ora da diciotto a venticinque nodi, mentre la domenica è stato completato il programma con ulteriori due prove, in cui il vento da Sud del lago di Garda ha soffiato da dodici a diciotto nodi.
Regatanti messi quindi a dura prova dalle condizioni del vento, ma a parte qualche scuffia non si sono registrati danni né problemi particolari. Tutti hanno però avuto modo di rammentare come sia necessario un buon allenamento per affrontare condizioni così severe.
La classifica ha visto la netta vittoria, con quattro primi ed un terzo posto, dell’austriaco Florian Raudaschl, che ha preceduto il livornese della Fraglia Vela di Riva del Garda Riccardo Cordovani (2-3-1-2-2) ed il gardesano Marko Kolic (3-2-2-3-3). Al quarto posto lo sloveno Moze Tine ed al quinto il promettente e sempre più convincente diciottenne gardesano Carlo Recchi.
Ottima l’organizzazione e l’ospitalità del Circolo Vela Torbole.
L’ultima tappa della Coppa Italia Finn si svolgerà a Malcesine dal 3 al 5 ottobre, per la disputa dell’International Finn Cup, Trofeo Andrea Menoni. Sono già iscritti a questa classica regata oltre 30 timonieri, di cui circa 20 provenienti da tutta Europa e si prevede di raggiungere i 50 iscritti. Una chiusura davvero in bellezza per la Coppa Italia, che quest’anno ha nuovamente battuto i precedenti record di partecipazione, sfiorando per ora i 100 timonieri partecipanti.
I partner della Coppa Italia 2008 sono Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Tomasoni, Residence Ca’ del Lago.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17