Vela Olimpica - I Direttori Tecnici delle Nazionali FIV Luca de Pedrini e Paolo Ghione, commentano sinteticamente la composizione delle squadre.
"Analizzando in forma oggettiva la stagione sportiva 2009 per la Squadra Nazionale A, è doveroso evidenziare i due titoli continentali vinti dai nostri equipaggi Conti - Micol nel 470 femminile e dei Sibello nel 49er. Nella classe RS:X femminile Laura Linares e Flavia Tartaglini si sono egregiamente comportate agli Europei di Tel Aviv. Un risultato che consente alle due atlete l'inserimento in Squadra A. Da rilevare anche le importanti conferme al vertice mondiale di Zandonà e Mancinelli Scotti nel 470 maschile, di Diego Negri nella classe Star e le novità di Clapcich nel Laser Radial e Heidegger nel RS:X maschile, che grazie allo splendido risultato ai campionati mondiali entrano di diritto in Squadra A. Confermati di diritto in gruppo A anche gli olimpionici Sensini e Romero che dopo una stagione di recupero torneranno sui campi di gara dalla primavera 2010. La Squadra A è passata dai 10 componenti del 2009 ai 14 componenti del 2010.
Per quanto riguarda la squadra B, sono confermati Angilella e Zucchetti tra i 49er, Santoni e Toccoli nelle Star, Esposito negli RS:X maschili e Zeni - Pitanti nel 470 maschile. A questi si aggiungono per la stagione 2010, Regolo e Bottoli nei Laser per i buoni risultati conseguiti al Campionato Europeo, e il 470 maschile dei cugini Dubbini autori di un eccellente Mondiale.
Attraverso i risultati ottenuti nel corso della Coppa Italia 2009 è stato possibile identificare in maniera meritocratica e sulla base di criteri matematici la Ranking List Federale dei 27 equipaggi che compongono la squadra C. Un team di giovani atleti, riservato a partire dal 2010 agli under 26 (occorre tener presente che il limite anagrafico è applicato al solo timoniere), che lavorerà a stretto contatto con le rappresentative nazionali maggiori. In questo gruppo sono inseriti in via provvisoria in attesa di delibera federale gli atleti Belli dell'Isca e Poggi che causa infortunio non hanno potuto prendere parte alle fasi salienti della stagione appena conclusa.
Dalla lista pubblicata ieri sul sito federale è stato escluso l'equipaggio della classe 49er Severgnini e Maggi, il cui timoniere non è eleggibile per raggiunti limiti di età e l'atleta di classe Finn, Marco Kolic, in quanto non classificatosi ne tra i primi tre Juniores, ne tra i primi tre Seniores così come previsto dal piano strategico generale del 13 marzo 2009. Ci scusiamo per l'errore con i diretti interessati e con i lettori."
Angelo Insabato, Responsabile del Settore Programmazione Attività Sportiva Nazionale nonché Presidente della XV Zona FIV, ci offre uno spunto di approfondimento metodologico riguardante la selezione dei componenti delle Squadre C.
"Il sistema usato ricalca molto da vicino quello utilizzato dall'ISAF per la Coppa del Mondo. Adottando questi criteri la FIV ha preferito dare maggior peso al risultato finale di un evento piuttosto che al risultato della singola prova. Lo stesso sistema, con alcune opportune modifiche, sarà riproposto anche per il 2010, quando con ogni probabilità si aggiungeranno le Classi Youth (420, Laser Radial, 29er e Hobie Cat 16 Spi) per la sola fascia di età under 19 (per il 2010, i nati nel 1992 e seguenti)."
__________________________________
CLASSE RS:X - FEMMINILE
Nazionale A
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe