martedí, 8 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

FINN

Finn Gold Cup, passa in testa il britannico Ed Wright

finn gold cup passa in testa il britannico ed wright
red

Vento da Ovest di intensità da 15 a 25 nodi per la settima e ottava prova della Finn Gold Cup. Condizioni decisamente impegnative con percorsi molto lunghi, che mettono a dura prova la preparazione fisica. Il Comitato di Regata ha scelto il nuovo percorso da vento forte della classe Finn composto da un bastone seguito da una bolina e due laschi, con pompaggio libero nelle andature portanti vista l'intensità del vento.

La prima prova è partita con 18-20 nodi di vento al primo tentativo e come nei giorni scorsi frequenti passaggi di nuvole basse hanno creato salti di vento difficili da interpretare. Il britannico Ed Wright grazie ad una buona partenza e ad un'ottima velocità si è portato in testa sin dalla prima bolina e ha poi controllato, vincendo la prova davanti allo spagnolo Rafael Trujillo e al croato Ivan Kljakovic Gaspic.

Per la partenza della seconda prova si è dovuto attendere il passaggio di un groppo di vento a 30 nodi e pioggia fredda, passato il quale il vento è tornato da Ovest. Anche in questo caso partenza al primo tentativo e salti di vento all'avvicinarsi delle nuvole. Alla prima bolina è passato in testa il danese Jonas Hoegh Christensen, che poi è stato passato in poppa dal britannico Giles Scott ma poi è tornato al comando nella seconda bolina, andando a vincere davanti a Scott ed a Ivan Kljakovic Gaspic, autore di una grande rimonta grazie soprattutto alla sua velocità in poppa.

Giornata quindi favorevole ai colori britannici, con Edward Wright (46-4-2-9-18-6-1-4), leader della ISAF World Cup, che passa in testa alla classifica con sette punti di vantaggio sul connazionale Giles Scott (6-16-1-13-20-8-5-2). Al terzo posto a pari punti con il secondo si trova il croato Ivan Kljakovic Gaspic (31-3-21-2-6-13-3-3) che con due terzi posti oggi guadagna due posizioni. Seguono nell'arco di pochi punti lo statunitense Zach Railey (10-6-6-6-29-4-7-13), il danese Jonas Hoegh Christensen (20-35-17-1-5-7-4-1) ed il neozelandese Dan Slater (33-1-3-5-3-20) che passa da primo a sesto.

Giornata difficile per i primi due italiani, che con due prove a metà gruppo scendono in classifica. Giorgio Poggi passa al ventiquattresimo posto (19-26-28-7-14-15-47-35) e Riccardo Cordovani (24-22-9-31-17-26-38-45) al ventiseiesimo.

Giornata positiva invece per lo Junior anconetano Filippo Baldassari (65-53-26-38-54-34-34-30) che guadagna sette posizioni e passa al 38° posto, terzo degli Juniores.

Seguono al 69° Marco Buglielli (67-31-79-63-70-74-64-67), al 72° Claudio Bosetti (42-78-62-66-52-71-DNC-DNC) e al 74° Carlo Recchi (51-75-58-55-56-DNC-DNC-DNC).

Venerdì 10 sono in programma le ultime due prove di flotta prima della Medal Race di sabato, con previsioni di vento ancora forte.


09/07/2009 23:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci