giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

ROTTE GOLOSE

Favignana: Favinia Le Sciabiche, il nuovo vino rosso di Firriato

favignana favinia le sciabiche il nuovo vino rosso di firriato
redazione

La Sicilia del vino si arricchisce di una nuovo prezioso nome: Favinia Le Sciabiche, un vino rosso importante ma fresco, prodotto da Firriato nella Tenuta di Calamoni, e dedicato alle grandi varietà autoctone della Sicilia: Perricone e Nero d’Avola.  E’ stato il mare a forgiare le proprietà organolettiche di queste uve che donano al vino un bagaglio di componenti saline di grande pregio. Il risultato è quello di una struttura elegante corredata da tannini avvolgenti e di grande finezza, il tutto in uno sfondo caratterizzato da una spiccata mineralità e sapidità.

Il territorio di provenienza è unico e irripetibile, l’isola di Favignana nelle Egadi, dove dopo un secolo Salvatore e Vinzia Di Gaetano hanno reimpiantato la vite. Una viticoltura del mare difficile e ambiziosa in quanto caratterizzata da condizioni particolari ed estreme. Un progetto di viticultura eroica del mare, vissuto con la passione di una famiglia e di un’azienda che, in Sicilia, continua a segnare delle tappe importanti nel cammino di ricerca continua dell’eccellenza enologica. Una viticoltura di mare che si aggiunge e si integra alla viticultura di montagna praticata nella Tenuta di Cavanera sull’Etna e in quella collinare che caratterizza l’agro trapanese, completando in tal modo il disegno di valorizzazione dei territori viticoli di frontiera della Sicilia enologica di qualità.

L’introduzione del prodotto sul mercato si inserisce nell’ambito del Progetto Insulae, andando così a completare la linea di vini prodotti a Favignana. Sull’isola, infatti, sono state impiantate anche varietà autoctone a bacca bianca quali Grillo, Catarratto e Zibibbo che hanno dato vita al bianco “Favinia La Muciara”e al passito “Favinia Passulè” già in commercio. I vigneti, che distano pochi metri dalla scogliera, sono soggetti a una ventilazione marina costante che, facilitando il gioco delle escursioni termiche tra giorno e notte, garantisce il raggiungimento ottimale della maturazione dei grappoli e l’accumulo di sostanze aromatiche nelle bucce. La vendemmia è tutta manuale: i grappoli vengono selezionati e posti in cassette di legno che dall’isola poi vengono trasportate via mare alla terra ferma dove vengono vinificate. I tempi di raccolta variano per varietà e per andamento climatico. La vendemmia 2011 di Firriato a Favignana ha seguito l’andamento delle maturazioni delle differenti varietà impiantate: è iniziata il 18 agosto e si è conclusa per le uve rosse nella seconda settimana di settembre. Come per la prima etichetta anche per Favinia Le Sciabiche saranno realizzate produzioni limitate. Il vino sarà consegnato prima in Sicilia e poi nel resto d’Italia, esclusivamente a coloro i quali hanno provveduto a prenotarlo. Il prezzo medio in enoteca sarà di 25 euro la bottiglia 075cl, unico formato previsto.


17/12/2012 21:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci