sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

AZIENDE

Eutelsat e SpeedCast: espansione dei servizi marittimi a banda larga

Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL), uno degli operatori satellitari leader al mondo e SpeedCast Limited, uno dei maggiori service provider di telecomunicazioni satellitari, hanno annunciato l’espansione del servizio marittimo regionale a banda larga all’area del Mediterraneo grazie all’ampliamento della copertura delle antenne da 60 cm.
Il “servizio 60 cm” fa parte della rete globale marittima a banda larga di Eutelsat e SpeedCast ed è una delle offerte VSAT più sviluppate al mondo. Oltre ai sistemi in banda Ku per antenne da 60 cm, la rete globale include sistemi per antenne da 1 m in banda Ku e da 2,4 m in banda C. Le antenne marittime da 60 cm sono l’ideale per piccole o medie imbarcazioni come yacht, barche da pesca, imbarcazioni della guardia costiera, che operano lungo le coste e nelle acque regionali. Il formato più piccolo e il peso ridotto di queste antenne riesce a soddisfare al meglio i bisogni di queste imbarcazioni, con investimenti ridotti.
L’ampliamento della copertura fino al Mediterraneo per le antenne da 60 cm rientra nel programma di copertura di SpeedCast e di Eutelsat che comprende i Caraibi, il Sud-est asiatico, il Medio Oriente e l’India, l’Asia dell’Est e Cina, le regioni australiane. I clienti traggono un notevole vantaggio da questa ampia copertura che permette loro di utilizzare il servizio in molteplici regioni.
Ed inoltre possono usufruire di tutti i vantaggi delle tecnologie avanzate usate per i sistemi di antenne da 1 m in banda Ku e da 2,4 m in banda C. Tali sistemi includono la codifica DVB-S2 per l’ottimizzazione dell’ampiezza di banda e l’Adaptive Coding and Modulation (ACM) per l’ottimizzazione del consumo energetico con una notevole prestazione in ogni condizione climatica.

I clienti potranno anche usufruire del sistema di monitoraggio e reporting avanzato di SpeedCast ed Eutelsat chiamato “SMART” (SpeedCast’s Monitoring And Reporting Tools). Questo servizio a valore aggiunto permette la localizzazione delle imbarcazioni, la gestione della rete, il monitoraggio del livello di servizio e altro ancora. SMART è accessibile in modalità protetta da qualsiasi località attraverso un portale per la gestione della rete via web, per una maggiore visibilità e controllo della flotta e dell’attività dei clienti.
I clienti possono quindi usufruire di un’ampia gamma di servizi supplementari per far fronte ai diversi bisogni di comunicazione in situazioni critiche. SpeedCast ed Eutelsat offrono una gamma di servizi a valore aggiunto progettati per i clienti marittimi e ottimizzati per le comunicazioni via satellite. Questi servizi includono SpeedTalk, un servizio ottimizzato di VOIP (Voice over IP), SpeedCam, per la sicurezza e sorveglianza video da remoto e SpeedStar, un servizio di ottimizzazione WAN.
Rispondere alla forte richiesta degli armatori di ampliare la copertura delle antenne da 60 cm nel Mediterraneo è stato un ulteriore passo avanti per Eutelsat e SpeedCast. Questa domanda dimostra che i servizi VSAT sono ora completamente integrati come soluzioni chiave nel mercato regionale marittimo della banda larga.”


06/10/2010 17:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci