sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

WINDSURF

Europeo Windsurf RS:X a Vilamoura (POR)

europeo windsurf rs vilamoura por
redazione

Torna la vela olimpica con un campionato continentale, segno di speranza in una progressiva uscita dall'emergenza. Dopo tanto lavoro in palestra e in acqua, negli allenamenti e nei raduni collegiali della squadra olimpica della vela, finalmente si torna in regata.

Questo Europeo del windsurf olimpico RS:X giunge in un momento delicato a livello mondiale per la pandemia che continua a rendere difficili gli eventi sportivi, ma è stato reso possibile su decisione della federazione internazionale World Sailing e in collaborazione tra la Classe RS:X e il club organizzatore, il Capable Planet Clube Nautico, ovviamente seguendo i più stretti protocolli sanitari.

All'appuntamento partecipano 41 atlete (9 delle quali Under 19) e 53 atleti (9 Under 19). Il programma prevede regate da martedi 24 novembre a sabato 28, giornata finale nella quale si disputeranno anche le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche.

L'Europeo RS:X 2020 è atteso anche perchè è tappa di qualifica olimpica per i paesi europei, per i quali è rimasto un solo posto-nazione a disposizione del continente. La tradizione italiana nel windsurf ci pone tra le migliori nazioni al mondo, e in entrambe le tavole a vela, maschile e femminile, abbiamo già qualificato la nazione per i Giochi di Tokyo 2020.

RSX FEMMINILE - Nella categoria femminile sono presenti numerosi grandi nomi, medaglie olimpiche e atlete in evidenza più di recente: l'olandese Lilian De Geus, campionessa europea 2019 e mondiale 2020, la francese Charline Picon, oro a Rio 2016 e bronzo all'ultimo mondiale, le due israeliane Noy Drihan e Katy Spychakov, l'inglese Emma Wilson, la polacca Zofia Klepacka.

Le azzurre in gara sono Marta Maggetti (Fiamme Gialle), quarta al Mondiale 2019 di Torbole e quinta a quello 2020 in Australia, e Giorgia Speciale (CC Aniene), sesta al Mondiale 2019 e undicesima nel 2020.

RSX MASCHILE - Sono in gara il francese Thomas Goyard, bronzo Mondiale 2020 in Australia, il polacco Piotr Myszka, lo spagnolo Ivan Pastor, l'inglese Tom Squires (9° all'ultimo Mondiale), mentre è assente l'olandese Kira Badloe, campione europeo e iridato in carica.

Tre gli azzurri: Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), campione europeo nel 2018 in Polonia, 11° all'Europeo 2019, 12° all'ultimo Mondiale nel 2020 in Australia; quindi Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), 9° all'Europeo e 7° al Mondiale nel 2019, 16° al Mondiale 2020, torna in gara dopo il recupero da un lungo infortunio; e Carlo Ciabatti (WC Cagliari), 44° all'Europeo 2018 e 41° al Mondiale 2020.

La squadra azzurra è completata dalla presenza dei tecnici Riccardo Belli Dell'Isca e Luca De Pedrini.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci