Secondo giorno per l’Europeo dei windsurf olimpici RS:X maschili e femminili, ancora vento leggero a Vilamoura, sui 7-8 nodi, ma più stabile di ieri, tanto da consentire di correre tre prove per ciascuna flotta, e dare un primo volto definito alle classifiche. Che parlano molto italiano sia tra i maschi che tra le femmine.
RS:X MASCHILE – Grande giornata per Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), che ha finito in crescendo e vincendo la manche conclusiva (5-2-1) mostrando una ottima preparazione. L’altro grande squillo del giorno è arrivato da Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), a proprio agio nelle condizioni leggere e in grado di piazzare un 7-3-3 di giornata che lo porta al 3° posto in classifica generale. In testa alla classifica, davanti ai due azzurri, c’è a sorpresa l’israeliano Olek Elimelech (oggi imprendibile 1-1-2, ma ieri solo 17°).
Dietro inseguono tutti i più forti specialisti della tavola olimpica, col campione del mondo in carica l’olandese Kiran Badloe al 6° posto. La classifica è comunque molto corta dopo quattro regate in due giorni, anche se i primi due hanno un leggero margine.
La nota stonata in chiave azzurra viene dal bravo Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), specialista di vento forte e in chiara difficoltà con le condizioni di questo avvio. Oggi 23-20-22 ed è 23° in generale.
RS:X FEMMINILE – Si conferma nelle condizioni che predilige la giovane e leggera Giorgia Speciale (CC Aniene), anche oggi sempre nelle zone alte (6-2-6), e al 3° posto in generale, alle spalle della francese Charline Picon, oro di Rio 2016, e della veterana polacca Zofia Klepacka, ex iridata e bronzo a Londra 2012, e a pari punti con l’olandese Lilian De Geus, iridata in carica.
Non è lontana dalla zona podio (a soli 7 punti) anche l’altra azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che è al 7° posto in generale con due ottime prove su tre (5-4-10).
Classifica con punteggi ancora molto ravvicinati dopo quattro prove in due giorni.
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Carlo Ciabatti: “Oggi giornata positiva con vento da Sud Ovest, sono consapevole delle mie possibilità con queste condizioni, a Cagliari abbiamo avuto in allenamento anche giornate come queste e siamo preparati al pompaggio. La difficoltà più grande è uscire in partenza col pompaggio e riuscire a far planare la tavola, con Mattia ci siamo riusciti e abbiamo tenuto un bel passo. La settimana è ancora lunga ci sono 6 prove prima della Medal Race e farò di tutto per restare nelle posizioni alte, anche se il vento dovesse cambiare, ce la giochiamo bene.
“Un grande saluto a tutti i ragazzi di Luna Rossa che sento tutti i giorni, condividiamo tante cose con tutti, io sono qui ma sono lì con loro, come sono sicuro che anche loro sono qui per me!”
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron