Grande finale in tinta azzurra per l’Europeo del windsurf olimpico RS:X a Vilamoura in Portogallo. Oltre alla medaglia d’argento di Mattia Camboni, il bilancio italiano recita anche un settimo posto nella classifica maschile, oltre a un quarto e un sesto in quella femminile.
RS:X MASCHILE – Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) migliora il suo piazzamento sul podio, aveva il bronzo assicurato matematicamente, ma grazie a un terzo posto in rimonta nella Medal Race finale, corsa con vento leggero e instabile, agguanta l’argento ed è vice campione europeo nell’anno dei Giochi. Titolo all’olandese Kiran Badloe e bronzo all’israeliano Ofek Elimelech. Brillante il 7° posto continentale del giovane Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari).
RS:X FEMMINILE – Nella tavola femminile l’azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle) si è presa il palcoscenico nella finale Medal Race con un grande 2° posto che l’ha portata dal sesto fino al quarto, a 1 solo punto dalla medaglia di bronzo. Senza alcuni punti persi nel corso del campionato, l’atleta cagliaritana avrebbe sicuramente messo i piedi sul podio.
Il titolo va alla francese Charline Picon, oro a Rio 2016, davanti all’olandese Lilian De Geus e alla polacca Zofia Klepacka, bronzo a Londra 2012.
Ottava nella Medal e sesta nella classifica continentale l’altra azzurra Giorgia Speciale (CC Aniene), tra le più giovani concorrenti in gara.
------------------------
Francesco Ettorre, Presidente FIV: “Una settimana positivissima! Mattia è tornato sul podio e sulle prestazioni che gli conosciamo, la sua medaglia è molto preziosa nell’anno delle Olimpiadi! E in campo femminile con Giorgia e Marta sempre protagoniste ai vertici, c’è la conferma dopo i due mondiali del valore delle ragazze, splendida Medal e balzo in avanti da parte di Marta e da sottolineare anche la prestazione di Giorgia che è entrata da poco nell’orbita olimpica ma ha dimostrato di avere le carte in regola, ci aspettiamo di avere sempre le nostre atlete ai vertici. Bravissimi tutti.”
Michele Marchesini (Direttore Tecnico federale): “Il bilancio della trasferta è positivo. La stagione, sappiamo, sarà particolare, le regate poche e molto pesanti. Siamo determinati a centrare gli obiettivi, restiamo concentrati.”
Mattia Camboni: “Sono tanto felice, era da un anno e mezzo che mancava un risultato del genere, e tornare di nuovo sul podio, soprattutto dopo una finale del genere con una poppa finale nella quale ho messo tutta la grinta e la forza che avevo per sorpassare lo svizzero e conquistare la medaglia d’argento, mettendo tre avversari tra me e l’israeliano che era primo in classifica, è stato ancora più bello. Sono felice!”
Riccardo Belli Dell’Isca (tecnico federale RS:X maschile): “Sono molto contento, è stato un bellissimo campionato e oggi Mattia ha guadagnato persino una posizione grazie alla Medal Race, è un buon segnale, vuol dire che la testa funziona bene e l’atleta non molla mai. Questa medaglia è meritata e serve per rinvigorire il morale dopo perido di allenmenti con poche regate. Una bellissima settimana anche per Ciabatti, complimenti vivissimi, è da tempo che lavora duro raccogliendo meno di quanto semina. Programmi: adesso una settimana di riposo e si ricomincia in Italia per poi spostarsi con la preparazione a Cadice in vista dei Mondiali a fine aprile.”
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron