Giulia Conti e Giovanna Micol conquistano la medaglia d'oro al Campionato Europeo 470. La coppia azzurra ha chiuso l'unica regata disputata oggi in 28ª posizione. Risultato che viene scartato e lascia intatta la loro leadership in classifica generale. Medaglia d'argento per le spagnole Pacheco / Betanzos, bronzo per le elleniche Economou / Tsigaridi.
Komatar / Carraro concludono il Campionato in 26ª posizione, De Giacomo / Cicala in 28ª e Tobia / Moretto in 29ª.
Raggiunta telefonicamente al termine della premiazione Giulia Conti ha dichiarato: "Siamo contentissime e piuttosto stanche, questo Campionato Europeo è stato davvero difficile. Ci ha messo a dura prova soprattutto dal punto di vista psicologico. Uscire in barca e stare ad aspettare al freddo, iniziare una regata e non riuscire a concluderla per le bizze del vento è stato frustrante. Questa mattina ci siamo svegliate alle 4.45 (primo segnale di partenza fissato alle 7.00) e in mezzo al lago si battevano i denti. Siamo veramente soddisfatte del risultato soprattutto tenuto conto che siamo arrivate qui pressoché senza allenamenti e dopo le Olimpiadi abbiamo partecipato solo alle regate dell'Eurolymp e di Medemblik."
Ancora una disastrosa giornata dal punto di vista del meteo sul Lago Traun. Per disputare una sola regata, necessaria per considerare valido il Campionato, gli equipaggi maschili e femminili sono stati impegnati dall'alba sino alle 15.00.
Nel 470 maschile, Gabrio Zandonà e Edoardo Martinelli Scotti hanno terminato la prova odierna al quarto posto. Il piazzamento ha consentito loro di risalire la classifica generale fino al quarto posto assoluto, terzo tra gli europei, e di conquistare la medaglia di bronzo continentale. L'oro se lo aggiudicano Fantela / Marenic (Cro) mentre l'argento va a Zellmer / Seelig (Ger). Questi i piazzamenti degli altri equipaggi italiani: Zeni / Pitanti 10º posto, Kosuta Sivitz / Farneti 47º, Bertagna / Giannini 65º e Airò / Mascoli 69º.
39 equipaggi femminili e 82 maschili prendono parte a questi Europei.
Gli italiani in gara 470 F: Giulia Conti / Giovanna Micol - CV Marina Militare, Francesca Komatar / Sveva Carraro - SN Pietas Julia, Giulia Tobia / Giulia Moretto - LNI Genova, Eugenia De Giacomo / Marianna Cicala - CC Roggero di Lauria 470 M: Gabrio Zandonà / Edoardo Mancinelli Scotti - CV Marina Militare, Fabio Zeni / Nicola Pitanti - Fraglia Vela Riva, Kosuta Simon Sivitz / Jas Farneti - YC Cupa, Andrea Airò / Nikolas Matteo Mascoli - CV Bari, Francesco Bertagna / Marco Giannini - LNI Genova
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto