Spettacolo indimenticabile oggi nel mare della Maremma per la medal race decisiva del Campionato Europeo Finn. Con una prestazione da campionissimo, l’inglese Ben Ainslie ha dominato la regata, infliggendo agli avversari un distacco enorme per una prova di soli 30 minuti. Decisiva la fase di prepartenza, in cui Ainslie ha attaccato con determinazione il francese Guillaume Florent, a cui nella classifica provvisoria doveva recuperare 8 punti. Con manovre da match race, Ainslie è riuscito a spingere il francese verso la sinistra della linea di partenza. Nell’ultimo minuto, poi, Ainslie ha compiuto un capolavoro, infliggendo una penalità all’avversario, subendone un’altra (prontamente eseguita) e andando a conquistarsi il posto migliore sulla linea di partenza. Il tutto in meno di 60 secondi, un capolavoro tecnico che testimonia il carisma di questo velista, già vincitore di tre medaglie olimpiche, cinque mondiali Finn e due mondiali Laser.
Il resto della regata, iniziata alle 14:15 dopo che il vento si era finalmente stabilizzato da Sud Ovest sui 10-12 nodi, non ha avuto storia, con Ainslie che è partito benissimo e ha dominato e il francese che non è riuscito a far meglio di ottavo dopo aver subito psicologicamente l’avversario. Al secondo ha concluso il croato Ivan Gaspic, che ha così scavalcato il francese Florent al secondo posto. Ainslie ha mostrato una classe superiore al resto della flotta e si candida ora come netto favorito per la medaglia d’oro olimpica.
Dopo la fine della medal race, riservata ai primi dieci della classifica dopo 8 prove, si è svolta l’ultima regata per il resto della flotta, vinta dal norvegese Peer Moberg. Giorgio Poggi (Fiamme Gialle e azzurro ai prossimi Giochi di Pechino) ha concluso il Campionato al sedicesimo posto. Seguono per l’Italia nei primi cinquanta: 26.Cordovani; 29.Vaccari; 40.Kolic; 41.Lubrano; 45.Romeo; 48.Recchi; 50.Buglielli.
All’Europeo Finn hanno partecipato 83 timonieri da 30 nazioni, con tutti i migliori che tra tre mesi parteciperanno ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 (Qingdao per la vela).
Subito dopo l’arrivo, Ben Ainslie ha dichiarato: “Ho gestito al meglio una giornata difficilissima, con il vento che girava continuamente. Ho cercato di intimorire Guillaume nel prepartenza e sono riuscito a farlo nonostante una penalità. Sono molto soddisfatto di come ho gestito una settimana difficile in questo campo di regata, che si è dimostrato davvero eccellente”.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17