La giovane gruppo dei velisti azzurri Optimist ha iniziato nel migliore dei modi l’avventura agli Europei della Classe che si stanno svolgendo a Salonicco, in Grecia.
Partendo dalla flotta femminile, composta da 126 atlete, le quattro portacolori italiane hanno subito imposto il ritmo rientrando tutte nella Top 10 dopo le prime tre prove. Una classifica provvisoria che vede in testa proprio l’azzurrina Maria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) con 9 punti (6,2,1) a parimerito con la compagna di nazionale Sofia Bommartini(Fraglia Vela Malcesine - 4,3,2) e l’ucraina Olha Lubianska (5,1,3). Basta scendere al quarto posto per trovare ancora Italia con Gaia Zinali a quota 11 punti (Circolo Velico Antignano - 5,5,1) mentre la campionessa uscente Emilia Salvatore insegue dalla nona piazza a 27 punti (Fraglia Vela Desenzano - 6,4,17).
Anche tra i ragazzi, dove gareggiano 166 giovani velisti, l’azzurro ha un ruolo da protagonista. Jesper Karlsen è in terza posizione (Fraglia Vela Riva - 4,7,1), Claudio Crocco in sesta (Tognazzi Marine Village - 4,7,3) e Tommaso Cucinotta in settima (GDV LNI Ostia - 7,3,8), risultati provvisori nell’attesa che la Giuria valuti alcune proteste che potrebbero variare leggermente la classifica, con decisioni attese in serata. Inizio di europeo più complicato per Giulio Mattanini, per il momento al 59° posto della classifica generale (Yacht Club Punta Ala - 13,35,18).
“Le prove della prima giornata si sono svolte con un vento leggero tra i 5 e i 7 nodi - spiega il Tecnico della Classe Optimist Marcello Meringolo - e i nostri giovani velisti si sono comportati ottimamente. L’europeo però è molto lungo, in cinque giorni di regate può succedere di tutto, il loro impegno dovrà essere quello di rimanere concentrati, anche perchè le previsioni meteo per i prossimi giorni lasciano supporre condizioni mutevoli che cambieranno le dinamiche in acqua. In questo saranno affiancati dall’ottimo team tecnico che li sta seguendo in Grecia, guidato da l Team Leader Nicolas Antonelli e dal coach Simone Gesi”.
L’Europeo si è aperto nella giornata di domenica con la tradizionale “Opening Ceremony” a cui seguono ora cinque giornate dedicate alle regate in acqua. Sono previste quindi per venerdì 21 luglio le ultime prove che incoroneranno i nuovi campioni europei.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge