A Santa Marinella si torna in acqua per il Campionato Invernale Este24 e le ventiquattro imbarcazioni iscritte, malgrado delle previsioni di brezze leggere, hanno dato spettacolo come sempre, mettendo nel paniere ben 3 prove di giornata, un vero record per il Comitato di Regata, come sempre efficiente.
Le condizioni, come detto, vengono confermate, vento da 260/280° per un'intensità che oscilla tra i 4 e 6 nodi d'intensità del vento, il tutto condito con una corrente da est/sudest che ha messo a dura prova tattici e timonieri.
Nella prima prova, un gruppo di cinque imbarcazioni primeggia. Al passaggio in boa le ragazze de “La Prima della Classe” con al timone Alessandra Preti comandano il plotone di testa. Dopo una bella battaglia per i posti d'onore la spuntano Wasabino e la Poderosa Agt, rispettivamente al secondo e terzo posto. Aniene non primeggia, rimediando il peggio grazie a una bella rimonta chiudendo con un quinto posto.
Nella seconda prova, Aniene vince con al timone la brava Claudia Rossi coadiuvata dal team capitanato da Matteo Mason. La seconda piazza va a La Poderosa Agt di Roberto Ugolini, terzo il segretario di classe Paolo Brinat su Gorditos II.
La terza manche è il “clone” della seconda, sono gli stessi tre team a contendersi il successo ripetendosi e chiudendo in bellezza una bella domenica di regate in quel di Santa Marinella, sede perfetta dell'invernale Este24, una classe in costante espansione.
La classifica, dopo 9 prove con due scarti, vede al comando Aniene con 12 punti, seguito a 4 punti da La Poderosa Agt e da Wasabino di Gianluca Raggi a 11 punti.
Notizia curiosa a dimostrazione del livellamento della classe: le prime tre barche sono invelate da 3 diverse velerie, One sails per Aniene, Cruciani 3FL per La Poderosa, Olimpic/Incarbona per Gorditos di Brinati."
classifica: http://www.cngm.it/?page_id=827
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via