Vela, Este 24 - Si è chiuso ieri, domenica 4 marzo, il Campionato Invernale di Santa Marinella della Classe Este24, che ha visto vincitore finale l'imbarcazione "La Poderosa" dell'armatore timoniere Roberto Ugolini.
"È stato difficile vincere questa edizione dell'Invernale - dichiara Ugolini appena tagliato il traguardo - perché l'equipaggio che ci ha dato più filo da torcere, "Ricca d'Este" non ha mollato fino all'ultima boa. I tre punti di vantaggio conquistati nelle precedenti regate non erano sufficienti prima dell'ultima regata a garantirci la vittoria finale, ma siamo partiti bene e li abbiamo controllati, portando a casa il successo finale. Ora abbiamo ancora molte cose da verificare prima dell'inizio del circuito italiano ma l'entusiasmo è alle stelle!".
In seconda posizione chiude l'equipaggio di Marco Flemma, armatore di "Ricca d'Este" che aveva aperto la giornata con un ottimo primo posto che però non gli è stato sufficiente per vincere l'Invernale. "Siamo l'equipaggio con più primi posti - afferma Marco Flemma - ma forse anche quello che ha fatto più errori e quindi non siamo stati in grado di vincere. Questo non toglie che da adesso la voglia di dimostrare che possiamo vincere il circuito italiano con un equipaggio di amici è ancora maggiore e ce la metteremo tutta".
Per Paolo Brinati, segretario della Classe Este24, la flotta sta crescendo dal punto di vista tecnico e quindi il circuito italiano che inizierà il 24 marzo con la prima tappa a Riva di Traiano sarà interessante: "Un campionato invernale con 25 barche è da considerarsi un successo; cinque mesi di regate iniziate con il sole e chiuse con il sole, interrotte solo dalla neve non possono che spronarci a continuare in questa direzione. Con l'inizio del circuito arriveranno altri equipaggi e quindi possiamo dire che la classe gode di ottima salute. Rivedremo competitivo l'equipaggio Alviero Martini 1aClasse che lotterà con La Poderosa e Ricca d'Este e magari con qualche altro outsider uscito bene dal campionato invernale. Merito anche del Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella che ha portato a termine più di quindici regate".
Per la cronaca nella giornata di ieri oltre al primo posto di Ricca d'Este nella prima prova c'è stato anche il primo posto di L'Este Mani la barca di Giovanni Sanfelice timonata per l'occasione da Flavia Tomiselli che con grande impegno ha dimostrato la sua bravura battendo gli altri 25 timonieri, tutti "maschietti".
CLASSIFICA GENERALE
ITA24126 Roberto Ugolini, LA PODEROSA AGT
ITA24127 Marco Flemma, Grande Slam srl, RICCA D'ESTE
ITA24035 Luigi Gangitano, NYC GORDITOS II
ITA24069 Marco Zaniol, Circolo Nautico Civitav., SCHIAVA DELL'ESTE
ITA24111 Giulio Nuti, CNGM BUSHI II
ITA24055 Siracusa Giuseppe, Quadrante Capitolino BEAU J'ESTE
ITA24116 Luca Ievolella, GNAM GNAM
ITA24114 Sebastiano Marulli, Velamare Club, CVVP
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via