Vela, Piada Trophy - Una stagione a tutto snipe al largo della costa romagnola già in fermento per il Campionato Nazionale Juniores, in programma dal 12 al 13 luglio. Nel frattempo, è andata in archivio l’ottava edizione del ‘Piada Trophy’ che, non inganni il nome, rappresenta una delle più apprezzate regate internazionali riservata alla classe, quest’anno valida anche per l’assegnazione del trofeo ‘South Europe Summer Circuit’ e per la regata nazionale ‘Coppa Duca di Genova’. Dopo la vittoria del ‘German’ e del ‘Trofeo Manlio Mignani’, Enrico Solerio e Sergio Simonetti (YC Sanremo) si sono aggiudicati sia la più romagnola delle regate di beccacini sia il trofeo perpetuo sud continentale messo in palio da Scira Italia. Al secondo posto, a pari punti con il primo, l’equipaggio di Pietro Fantoni e della campionessa statunitense Kathleen Tocke; sul terzo gradino del podio l’equipaggio timonato dal belga Mario Hens con Mario Michel a prua. A Lollo Baldi è andato invece il ‘Piada Grand Prix’, gara su kart che rappresenta ormai un must nell’ambito dei numerosi eventi collaterali che costellano la kermesse internazionale. Eccellente il campo di regata sul quale ha soffiato un bel Garbino, il Libeccio dei romagnoli, permettendo di portare a termine tutte le sette prove in programma, così come l’organizzazione messa in campo dal Club Nautico Riccione e del Real Yacht Club di Portoverde in collaborazione con l’XI Zona della Federazione Italiana Vela. A Giuseppe Dimilta e Franco Pagliarani, il primo presidente del Comitato di regata e il secondo della Giuria, è andato il ringraziamento di Alberto Perdisa, patron della manifestazione per l’ottimo lavoro svolto. I partner del Piada Trophy sono la Tenuta Palazzona di Maggio e Olimpic Sails. Il Prossimo appuntamento con gli Snipe è fissato per il secondo fine settimana di luglio con il Campionato Nazionale Juniores organizzato dal Circolo Nautico Cattolica e XI Zona FIV.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor