giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento   

FEDERVELA

Enoshima: l'Italia argento e bronzo nei Nacra 17

enoshima italia argento bronzo nei nacra
redazione

Nella prima delle due ultime giornate di Medal Race della Japan World Cup Series 2019 di Enoshima, arrivano due medaglie per la squadra italiana, un argento ed un bronzo nella classe Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) conquistano la medaglia d'argento e Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) quella di bronzo.

Una Medal Race disputata con brezza sui 6-8 nodi da nord-est e vinta dagli australiani Waterhouse/Darmanin, secondi fino a ieri, che con la vittoria nella regata a punteggio doppio conquistano l’oro, Bissaro - Frascari hanno finito oggi secondi confermando la terza posizione overall di ieri, mentre Tita - Banti quarti nella Medal, lasciano la leadership mantenuta tutta settimana per il secondo gradino del podio.

Gabriele Bruni - Tecnico FIV Nacra 17:
“Un altro buon risultato della classe Nacra 17. Oggi durante la Medal Race, Tita - Banti hanno lottato per mantenere il primo posto ma gli Australiani hanno regatato meglio e hanno vinto la regata. Il risultato finale evidenzia un ottimo stato di forma dei miei atleti, questa è stata l'ultima regata del 2018, Ruggero e Caterina hanno collezionato sei ori ed un argento, Vittorio e Maelle un argento ed un bronzo in Coppa del Mondo, direi che possiamo essere soddisfatti. Abbiamo studiato contestualmente il campo delle Olimpiadi, e credo che dovremo aggiungere alla nostra prossima preparazione invernale degli allenamenti con onda formata. Adesso però abbiamo bisogno tutti di un po’ di riposo e poi si ricomincia. Mi congratulo con i vincitori e ringrazio i miei atleti per tutto l’impegno che ci mettono per far bene”.
 

Altri due atleti italiani erano impegnati con la Medal Race oggi, Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) negli RS:X maschili e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) negli RS:X femminili. Camboni era secondo questa mattina sulla linea di partenza, ma i primi quattro windsurfisti erano tutti pericolosamente vicini e purtroppo Mattia ha chiuso la prova a punteggio doppio in settima posizione, mentre Badloe (NED) vince l’oro con il secondo posto odierno, Sanz Lanz (SUI) vince l’argento con un quarto nella Medal, e Le Coq (FRA) è terzo con un quinto parziale. Mattia Camboni chiude così la sua miglior World Cup Series di sempre ed una grande stagione in cui è diventato anche il primo Campione Europeo di tavola a vela italiano. “E’ comunque il miglior risultato della mia vita - dichiara il windsurfista di Civitavecchia - ma rimane un bel po’ di rammarico per una medaglia persa all’ultimo e a pari punti. È stata sicuramente la miglior stagione sportiva di sempre piena di successi inaspettati e quest’ultima competizione è la prova che una medaglia è alla mia portata! Voglio fare un ringraziamento speciale alla Federazione Italiana Vela e al mio super coach Riccardo Belli dell’Isca senza il quale non sarei qui oggi, e al quale devo molto per questi miei risultati e non solo! Ringrazio inoltre il mio gruppo sportivo Fiamme Azzurre per il supporto che mi ha dato quest’anno e tutte le persone che mi sono state vicino fin da sempre. Ora un mese di stop completo dall’attività e ci vediamo il prossimo anno, ancora più forti”. 

Anche Flavia Tartaglini finisce settima nella Medal Race, e sale di una posizione nella classifica generale rispetto a ieri, conclude la Japan World Cup Series in ottava posizione. Il podio è occupato da Peina Chen (CHN) che vince l’oro, Lilian de Geus (NED) che vince l’argento e da Yunxiu LU (CHN) con al collo la medaglia di bronzo.
 

Per gli altri sette equipaggi impegnati nelle classi Laser, Laser Radial, 470 maschile e femminile, è stata una giornata come le altre in cui hanno disputato - recuperando quelle perse nei giorni scorsi - ben tre prove ciascuno.
 

Nei 470 femminili Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) conquistano l’accesso alla Medal Race di domani con il terzo posto overall, dopo una settimana di costanza e ottimi risultati, anche oggi registrano un secondo, un decimo ed un terzo posto. Per una sola posizione e due soli punti, Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano) non entrano in Medal Race, l’equipaggio di recente formazione oggi registra due 15esimi ed un 13esimo posto che le confermano 11esime overall.

Nei 470 maschili chiudono con un bel secondo posto parziale Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che sommato al 22esimo ed al 26esimo li fa risalire e chiudere la settimana di Enoshima in 24esima posizione.
 

Non ci saranno atleti italiani nelle Medal Race di domani nelle classi Laser e Laser Radial, che chiudono oggi la trasferta sul campo olimpico di Tokyo 2020. Nelle ragazze Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) è 21esima con i risultati odierni di 26, (40), 25, e Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) è 49esima registrando oggi 37, 27 e una bandiera nera.

Nei ragazzi Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) chiude in 22esima posizione dopo un (51esimo), un 14esimo ed un 30esimo posto di oggi, e Nicolò Villa (CV Tivano) è 34esimo con gli ultimi parziali di 44, 40 e 17.
 

La Medal Race del 470 F è in programma per domani alle 15,17 ora locale (le 8,17 del mattino in Italia), ultima regata dell’ultima giornata di Japan World Cup Series 2019, le altre prove inizieranno alle 12 (le 5 in Italia) e saranno tutte visibili in diretta sul canale YouTube di World Sailing dove si trovano anche le repliche delle Medal Race di oggi.

 


15/09/2018 15:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci