Se ieri ad Enoshima una sola classe era rimasta senza nemmeno una prova registrata, oggi, nel quarto giorno della prima World Cup Series 2019, solo una classe ha disputato un’unica regata con pioggia e vento estremamente leggero, i Laser Standard.
Ed entrambi i laseristi italiani hanno registrato un buon risultato: Nicolò Villa (CV Tivano) un settimo posto e Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) un decimo.
Con oggi si conclude la serie di qualificazione per le classi 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X maschile e femminile, che domani vedranno in acqua solo i migliori dieci di ognuna per la Medal Race, la regata finale a punteggio doppio.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV:
“Una trasferta sinora abbastanza complicata con condizioni meteo che hanno toccato gli estremi sia per quanto riguarda l’intensità del vento che lo stato del mare. Domani il sistema frontale è previsto interessare ancora la regione di Kanagawa e dunque avremo con buona probabilità un’altra giornata di pioggia e venti leggeri e instabili. Attualmente, con gli equipaggi che abbiamo in zona podio o comunque in Medal Race ci sentiamo sicuri su un range sufficientemente ampio. Certo, la solidità che i ragazzi stanno mettendo in campo nei fondamentali è ciò che paga, anche se vedo parecchio margine ancora. Pensiamo comunque a domani e rimaniamo concentrati”.
La squadra azzurra avrà domani ben 4 equipaggi impegnati.
Nella classe del catamarano volante ad equipaggio misto, il Nacra 17, ci saranno sia Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene), primi in classifica dal primo giorno, che Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene), terzi a sei punti dai secondi, gli australiani Waterhouse/Darmanin, e a 11 dai compagni di squadra.
Gli altri due atleti azzurri saranno impegnati nelle tavole a vela: Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) lo farà nell’RS:X maschile da secondo in classifica a sette punti dal primo, tre dal terzo e pericolosamente quattro dal quarto; e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) nell’RS:X femminile dove è nona di una classifica molto corta.
I velisti delle altre classi della spedizione italiana continueranno invece le regate di qualificazione.
Nella classe 470 femminile, Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) faranno il possibile per mantenere la leadership, mentre Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano) proveranno a rientrare nella top 10. Nel 470 maschile Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) avranno la possibilità di chiudere in bellezza l’evento in cui non hanno brillato fino ad ora.
Silva Zennaro (SV Guardia di Finanza) ha ancora la possibilità di entra nella Medal Race dei Laser Radial di domenica con le prove di domani, che saranno invece le ultime per Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) in 52esima posizione.
Nei Laser Standard saranno impegnati domani Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) reduce da un decimo posto nell’unica prova di oggi, partirà da 22esimo in classifica, e Nicolò Villa (CV Tivano) da 32esimo grazie all’ottimo risultato di odierno.
La prima partenza di domani è prevista alle 12 ora locale, le 5 del mattino in Italia.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor