Il campo olimpico di Enoshima, quello che ospiterà la Vela alle Olimpiadi di Tokyo 2020, non sta deludendo ed anche oggi, con condizioni di vento sui 12-15 nodi da Sud-Ovest e sole, tutte le classi hanno rispettato il programma con tre prove per quelle 'veloci’ e due per le altre, per le quali da oggi entra lo scarto.
Continuano alla grande i due equipaggi italiani del Nacra 17, che si confermano primi e secondi come ieri: Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) sono in testa con altri due primi posti ed un dodicesimo che scartano; Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) sono secondi con un secondo, un settimo ed un terzo posto.
“La squadra Nacra al momento sta andando molto bene - dichiara Gabriele Bruni, tecnico FIV Nacra 17 - ieri ed oggi sono stati i migliori due team della flotta. Tita e Banti sono riusciti ad esprimere una notevole velocità in poppa ed una buona lettura del campo di regata. Bissaro e Frascari hanno fatto degli ottimi recuperi e hanno concretizzato molto bene nelle prove in cui erano avanti. Entrambi gli equipaggi sono molto veloci rispetto al resto della flotta con queste condizioni”.
Negli RS:X maschili Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre), che oggi indossava la maglia giallo-oro che viene assegnata ai leader provvisori della classifica, scivola su un 34esimo posto nella prima prova, che scarta, e poi un decimo ed un settimo nelle prove successive lo fanno arretrare di un posto, in seconda posizione tra due windsurfer olandesi tra i migliori al mondo.
Nella tavola a vela femminile, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) recupera qualche posizione ed è decima, grazie al quarto ed al terzo posto nelle prime due prove di oggi, sommati al 14esimo dell’ultima. Nella classifica femminile troviamo in testa due atlete cinesi.
Escono dal podio nella classifica provvisoria, ma restano entrambi nei primi dieci, gli equipaggi femminili del 470: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) sono quarte con i parziali odierni di 7 e 13, che diventa il loro scarto; Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/YC Italiano) sono none con un 16esimo - che scartano - ed un 12esimo posto.
I ragazzi del 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) chiudono la giornata con un bell’ottavo posto, ma nella prima prova devono scartare una bandiera nera che non gli consente di scartare invece il 31esimo posto nella seconda prova di ieri che pesa sul totale, sono 25esimi.
Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) è tredicesima nella classifica generale, con un 13esimo di giornata ed un 29esimo che scarta. Se negli RS:X femminili ci sono le veliste cinesi in evidenza, qui troviamo ben tre olandesi nei primi sei equipaggi. Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) resta in 52esima posizione con un 51esimo ed un 50esimo posto.
Nei ragazzi del Laser Standard, dove nei primi dieci ci sono ben tre equipaggi britannici e due neozelandesi, Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) chiude con un sesto posto la giornata odierna, cominciata con un 16esimo, questi risultati lo fanno risalire al ventesimo posto. Termina invece con una bandiera nera la seconda giornata di World Cup Series ad Enoshima per Nicolò Villa (CV Tivano), la scarta e registra il 31esimo della prima prova, è 46esimo overall.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor