Vela, Duecento X2- Venerdì 21 maggio alle ore 11.00 dallo specchio acqueo della Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle, salperà la XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, le darsene Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, della Provincia di Venezia e della Regione Veneto.
Una cinquantina le iscrizioni già pervenute alla segreteria del CNSM, sia nella classe x2 che In Equipaggio, con molte conferme e qualche gradita novità.
Tra gli habituè in X2, l’imbarcazione X-Plosion del Dott. Roberto Dall’Amico, in prima linea con la onlus NPH Italia-Fondazione Francesca Rava come direttore sanitario dell’ospedale Saint Damien di Haiti, al quale il CNSM devolverà una parte delle quota d’iscrizione, promuovendo anche una raccolta fondi.
Ci saranno tra gli altri anche gli agguerriti Black Angel di Striuli in coppia con Ciola, il FY45 Città di Grisolera di Franco Daniele con il minista Luca Dal Zozzo, Ca Va di Sponza/Ravetta, Afrodita di Verardo/Romano.
Tra gli iscritti per la prima volta il Class 40 Celox40 di Gottfried Poessl e dell’olimpico austriaco Andreas Hanakamp (Atlanta 1996 e Atene 2004 classe Star), membro del Team russo alla Volvo Ocean Race nel 2008/9.
Nella classe In Equipaggio attesa per il Vo70 E1, l'ex Ericsson 4 ora dell’austriaco Aegyd Pengg, lo scafo più grande di questa edizione che renderà noto nei prossimi giorni l’elenco equipaggio.
Tra gli altri ci saranno anche Mucillaginerosa, detentore del miglior tempo di percorrenza nell’edizione 2008, Kaos, Alhoa, Geronimo, Drakkar, X-Sea, Quemas, Quinsabe e Spalsh di Pigatto, che pur di partecipare a questa regata non ha esitato a modificare il glorioso Modulo Santarelli, facendo installare dai cantieri Lombardini il motore entrobordo previsto per le regate di categoria 3.
Attesa anche per l’equipaggio composto da giovani atleti del CNSM, provenienti dalle derive, che saranno a bordo dell’X412 X-Ray Mts di Bragagnolo.
Presenti anche i defender dell’edizione 2009, Blucolombre di Juris/Rinaldo vincitori in X2 e Marinariello vincitore In Equipaggio, che quest’anno parteciperà in X2 con Bruss/Gruden.
Significativa quest’anno la presenza di imbarcazioni che parteciperanno sia alla 200 che alla 500 Thiénot Cup, per spostarsi poi a settembre nelle acque triestine per la Trieste-Brioni e la Trieste-San Giovanni in Pelago, parte del nuovo circuito che porterà i regatanti a percorrere nel 2010 ben mille miglia nautiche.
Sono giunte manifestazioni d’interesse anche da parte di velisti che parteciperanno all’Adriatic Challenge Trophy, per i quali il C.O. stilerà oltre alla classifica IRC, anche la classifica ORC.
Il programma prevede giovedì 20 maggio alle ore 17.30, presso la Darsena di Marina 4, il briefing tecnico e meteo, la consegna dei rilevatori satellitari e dei gadgets, cui seguirà un rinfresco per gli equipaggi, gli sponsor e le autorità.
La regata potrà essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com, attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo.
Per ulteriori informazioni e per scaricare moduli d’iscrizione e bandi di regata: www.lacinquecento.com e www.cnsm.org
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge