sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

DUECENTO

Duecento Lombardini Cup: vincono Selene e Oscar+

duecento lombardini cup vincono selene oscar
redazione

Vela, Duecento per 2/in equipaggio - Va in archivio la XVI edizione de La Duecento Lombardini Cup, disputata dal 21 al 23 maggio, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea, San Benedetto, Paulaner, Caorle.it e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

 

Un’edizione particolarmente affollata, con 68 imbarcazioni  partecipanti, che hanno scelto questa “piccola lunga” che in un week-end sa regalare le emozioni di una vera regata offshore, resa avvincente anche per chi la seguiva da terra, grazie al tracking satellitare.

Affascinante il percorso di 200 miglia, lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno da percorrere nel minor tempo possibile, sia nella formula riservata a due soli skipper, sia a quella In Equipaggio.

 

La prima imbarcazione a tagliare il traguardo, vincendo il “Trofeo Fondazione Francesca Rava” è stata il VO70 E1 dell’austriaco Aegyd Pengg con un team internazionale di grande esperienza. E1 ha stabilito il nuovo record di percorrenza, con il tempo di 26h 31’ 54”.

 

L’ultima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita, domenica alle 19.45.00 è stata il First 40.7 Non Solo Ciurma del gruppo Non Solo Vela Asd, festeggiati per la tenacia che hanno dimostrato nel concludere la regata, malgrado le condizioni incontrate dal gruppo di coda nella risalita, con groppi di vento ma anche estenuanti ore di bonaccia.

 

La vittoria in tempo compensato IRC Overall in Equipaggio è andata a Selene dell'armatore Massimo De Campo vincitore anche in classe 1. Capriocciricci, team capitanato da Gianluigi Dubbini, che in un primo momento era stato indicato come vincitore, è in realtà dodicesimo e quinto in classe 1. L'errore è stato generato dalla richiesta di riparazione presentata da Capricciricci per il recupero di un’imbarcazione in avaria. All'equipaggio di Capricciricci è stato assegnato il premio Fairplay voluto dal C.O. in ragione del loro gesto sportivo.

Nella 200X2 vittoria Overall e in classe 1 per Oscar+ di Aldo Parisotto in coppia con Andrea Cinerari alla loro prima regata X2, visibilmente stanchi ma soddisfatti all’arrivo.

 

Le vittorie di classe In Equipaggio sono andate a Alu (classe 0) di Luciano Agostini, Jonathan (classe 2) di Luigi Tosi con Silvio Sambo alla tattica, Drakkar di Giuseppe Mezzalira (classe 3), X-Sea (classe 4) di Mario Mantegazza.

Nella 200X2 classe 2 la vittoria è andata ad X-Plosion, barca portacolori della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia e ai bravi Roberto dall’Amico, direttore sanitario del Saint Damien e Nicola Del Grano, davanti a Escandalo M37 di Costantin/Tappetto e Blucolombre di Juris/Paganuzzi.

 

Nella classe Trimarani netta vittoria per i tedeschi capitanati da Richard Mueller su Silver Chiller e nella classe G34, vittoria per Treviso New Light del Treviso Sailing Club.

 

Il prossimo appuntamento sarà quello con la 500 Thiénot Cup dal 26 al 26 giugno, alla fine della quale si svolgeranno le premiazioni di entrambe le regate in Piazza Matteotti, centro storico di Caorle.

 

IRC OVEALL IN EQUIPAGGIO: Selene

IRC OVERALL X2: Oscar+

RECORD: E1

 

 


24/05/2010 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci