Primo tratto di regata con venti dai quadranti meridionali fino ai 18 nodi, per la flotta di 47 imbarcazioni partecipanti alla XXV edizione de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, Comune di Caorle e gli sponsor Acqua San Benedetto, Paulaner, ICM e Caorle.it.
Nelle prime ore di sabato si sono avuti i passaggi a Sansego degli scafi iscritti alla classifica In Equipaggio, mentre il salto di vento verso sud/ovest e il calo dell'intensità ha rallentato il resto della flotta.
La giornata odierna sta regalando una risalita più veloce alle imbarcazioni che sono riuscite a girare Sansego nella mattinata e il ritorno di un venticello di scirocco tra i 7 e i 10 dovrebbe facilitare l'arrivo a Porto Santa Margherita.
In testa alla flotta in tempo reale, il Farr 40 Marinariello di De Bona con alla tattica Berti Bruss, che ha girato Sansego alle 5.48.30, seguito dal Cori 52 Mucillaginerosa di Renzo Sandrin alle 6.18.08, che insegue il record sfiorato lo scorso anno.
Alle 6.35.48 è passato il veloce trimarano Silver Chiller del tedesco Werner Stolz, a seguire alle 7.27.52 Arkanoè di Roberto Caramel che risulta favorito in tempo compensato e dopo pochi minuti Luna per te dello Sporting Club due vele e Interceptor, lo Sly 47 del riminese Giancarlo Nutarelli, protagonista di una bella partenza e di una regata sempre vissuta con concentrazione dall'equipaggio.
La prima imbarcazione della classifica X2 a doppiare l'isolotto croato, è stata Blucolombre, il First 40.7 di Juris/Rinaldo alle 8.38.29, seguito da Emytoo, Solaris 36 dei ravennati Setti/Salotti alle 8.50.57 e da Salona 42R del GDB East Sailing Team, timonato da Marco Bertozzi alle 9.10.40.
Si registrano nel frattempo cinque ritiri, alcuni a causa di un leggero malessere dell'equipaggio e altri per piccole rotture a bordo. Si tratta di Ky-3, Essi, Marilù, Vega e Calama.
Nella serata di oggi si attendono i primi arrivi nella Darsena Marina 4 a Porto Santa Margherita.
Nel sito www.lacinquecento.com è disponibile l'elenco completo ed aggiornato dei passaggi a Sansego ed è possibile seguire in tempo reale il percorso di quattro imbarcazioni: Stelle Olimpiche Città di Caorle, Marinariello, Ky-5 e Black Angel.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela