blank_page
Vela, Duecento e 500 Thienot Cup - C'è un grande fermento intorno a La Duecento e alla 500 Thiénot Cup, le regate long-distance organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita, che si annunciano anche quest'anno due appuntamenti da non perdere.
La prima novità dell'edizione 2010 riguarda l'inserimento di entrambe nel calendario nazionale d'altura della FIV.
La 500 Thiénot Cup è tra le regate valide per il Campionato Italiano Offshore, istituito quest'anno dalla FIV in accordo con l'UVAI, articolato su più prove, che assegnerà il titolo di "Campione Offshore".
La "piccola" La Duecento, da quest'anno parte del circuito Lombardini Cup, è da pochi anni è una regata con partenza separata dalla "sorella maggiore".
Lo scorso anno è stata una delle regate long-distance più affollate d'Italia, grazie al percorso affascinante ed impegnativo, ma anche alla formula week-end, che consente a molti vivere l'avventura pur avendo poco tempo a disposizione.
Entrambe le regate si correranno come di consueto con il sistema compensato IRC, ma verrà stilata anche una classifica ORC per le imbarcazioni iscritte al Campionato Offshore.
Le classiche lunghe del CNSM quest'anno hanno risposto all'appello lanciato della Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus, a sostegno delle popolazioni di Haiti duramente colpite dal terremoto di gennaio.
La vela è uno sport molto solidale, chi va per mare non rifiuta mai un aiuto a chi si trova in difficoltà ed è con questo spirito che il Circolo Nautico Porto Santa Margherita ha stabilito di devolvere una quota sulla tassa d'iscrizione in favore della Fondazione, promuovendo nel contempo una raccolta fondi a favore dell'ospedale N.P.H. Saint Damien, unico pediatrico dell'isola, centro di riferimento dei soccorsi internazionali in occasione del terremoto.
Tutte le imbarcazioni isseranno a prua una bandiera della Fondazione, nata nel 2000 per aiutare l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, testimonianza di amore e fede che Francesca, velista, ha lasciato con la sua breve ma intensa vita: verrà istituito per questo anche il "Trofeo Fondazione Francesca Rava", per l'imbarcazione che farà il miglior tempo di percorrenza.
I record da battere appartengono per La Duecento a Mucillaginerosa, che nel 2008 ha impiegato 30h 33' 59" per completare il percorso e per la 500 Thiénot Cup a Calipso IV con 67h 34' 36".
Le regate 2010 prenderanno il via ufficialmente con La Duecento dal 21 al 23 maggio, nelle formule X2 e In Equipaggio, lungo la classica rotta Caorle - Grado- Sansego(CRO) e ritorno.
Per la più impegnativa 500 Thiènot Cup, bisognerà attendere invece il 20 giugno, in cui la flotta X2 e In Equipaggio salperà alla volta delle Isole Tremiti, con passaggio a Sansego sia all'andata che al ritorno.
Tutte le imbarcazioni potranno essere seguite in diretta nel sito http://www.lacinquecento.com/, attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo.
Questa novità è stata resa possibile anche grazie alla partnership di sponsor prestigiosi, quali lo Champagne Thiénot e Caorle.it per la 500, Lombardini Marine, Paulaner e San Benedetto per la 200.
Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente dalla domenica precedente la regata, fino ad esaurimento ormeggi disponibili, presso Marina 4 e Darsena dell'Orologio a Caorle. Da quest'anno gli scafi più grandi, con pescaggio superiore a mt. 2,60 troveranno posto presso la Marina di Sant'Andrea a San Giorgio di Nogaro.
Per ulteriori informazioni e per scaricare i bandi di regata: http://www.lacinquecento.com/ e http://www.cnsm.org/
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge