sabato, 5 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    optimist    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor   

DRAGONI

Dragoni, Sanremo: vincono i tedeschi di Billy Boy

dragoni sanremo vincono tedeschi di billy boy
redazione

Quando a regatare sono i Dragoni, la “Classe dei Re”, spettacolo ed eleganza sono assicurati. È stato così anche per l’edizione 2013 dell’International Dragon Cup – Paul&Shark Trophy, andato in scena da giovedì ad oggi ed organizzato dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione di Regione Liguria, la compartecipazione del Circolo Velico Capo Verde e il sostegno, oltre che del title sponsor Paul&Shark, anche di Cielo Gioielli e Hotel Royal Sanremo.
Sei le prove disputate, nei primi tre giorni della manifestazione, per un calendario che è stato condizionato da condizioni meteorologiche assai diverse, passando dal sole e dal vento leggero da Ovest di giovedì (una prova) al cielo velato con 8 nodi di vento da Est di venerdì (due prove) fino ai 20 nodi di vento da Est del sabato, giornata nella quale le imbarcazioni, anche in viste del previsto peggioramento del tempo, si sono sfidate tre volte. Un insistente e variabile vento di tramontana con pioggia abbondante hanno invece indotto il Comitato di Regata ad annullare il programma della domenica ed anticipare la premiazione.
Confermate quindi le graduatorie definitesi sabato, con sei regate in archivio e uno scarto ammesso. Ad imporsi nella classifica Overall, in virtù di una continuità di rendimento a livello altissimo, è stata l’imbarcazione tedesca Billy Boy, con a bordo il timoniere, già olimpionico per la Germania, Vincent Hoesch insieme con Peter Liebner e il britannico Timmy Tavinor, campione del mondo 2011.
Billy Boy, che si aggiudica lo splendido trofeo realizzato in bronzo dorato dall'orafo sanremese Alessandro Rossetti, su disegno dei primi del Novecento, ha totalizzato 11 punti, frutto di una vittoria parziale, tre secondi e un quarto posto; scartata, come peggiore risultato, un’ottava piazza.
Alle spalle dei vincitori, con 16 punti, si è piazzata l’italiano Little Hook timonato da Giuseppe Duca, con Jean Sebastien Ponce e il sanremese Vittorio Zaoli; per loro un successo parziale, due secondi, un terzo e un ottavo posto.
Terzo, per la Gran Bretagna, Blue Haze (22 punti; 4-6-6-3-Dnf-3), di Ivan Bradbury, con Lars Hendriksen e Claus Olesen. Solo all’ultima regata Blue Haze, dragone classico costruito nel 1959 dal cantiere Pedersen & Thuensen, ha scalzato dalla terza posizione il tedesco Kite, rimasto ai piedi del podio per un solo punto. Quinto il finlandese Lisa e sesto l’ucraino Bunker Queen, su un totale di 27 barche in gara.
Blue Haze ha centrato anche il primo posto nella speciale classifica riservata alle barche classiche, vincendo il Trofeo Piero Guidi, uno splendido mezzo-scafo di dragone realizzato da un artigiano genovese.
La Dragon Cup era valida anche come prova unica per il Campionato Italiano. Ad aggiudicarsi il titolo, aggiungendo così un’altra perla al suo già nutrito carnet e completando un filotto di tre allori tricolori consecutivi, è stato Giuseppe Duca (Compagnia della Vela Venezia) che, con Jean Sebastien Ponce e Vittorio Zaoli nel pozzetto, ha preceduto Buriana, altra barca classica di Pedersen & Thuensen costruita nel 1963, dell’armatore Susanna Guidi (CV Amici della Vela Cervia) figlia del fondatore dell'Assodragone, con timoniere Francesco Spirito ed equipaggio composto da Francesco Vallicelli e Raffaello Polini. Terzo gradino del podio per Tergeste di Ludovico Visone (CV Lazzarulo), con Ferdinando Colaninno alla barra e Luca Passerini e Mauro Grandone.
“È stata una Dragon Cup di grande spessore qualitativo – ha detto il presidente dello Yacht Club Sanremo Beppe Zaoli – e nei primi dieci posti della classifica figurano grandi timonieri e nomi importanti. Siamo soddisfatti per la riuscita della manifestazione, nonostante il tempo non ci abbia aiutato come di consueto. Adesso, con la chiusura della Dragon Cup, si apre per in nostro club e per il suo rapporto con la classe dei Dragoni, un lungo cammino che ci porterà, tra un anno esatto ed attraverso altre importanti tappe, alla disputa del Campionato Europeo 2014, che porterà a Sanremo la bellezza di 80 barche e tutti i migliori velisti di questa splendida classe”.

fonte: www.primazona.org


26/03/2013 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci