Vela, Dragon Cup - Quella dei Dragoni è stata una vera e propria invasione, che ha portato a Sanremo, alla fine delle iscrizioni ufficiali, cinquantasette imbarcazioni battenti diciassette diverse bandiere.
Dopo tre giorni di regate, in cui è stato possibile mettere a segno quattro prove, - tre venerdì, con vento forte e una sabato, sempre segnata dal vento deciso - il vincitore assoluto della Dragon Cup 2010 è l'imbarcazione Ukraina "Bunker Queen", timonata da Igor Sidorov. Secondo posto per Bunker Team, di Segey Pugatohov e terzo per l'irlandese Olaf Soresen, a bordo di Christianna.
Per quanto riguarda la classifica degli italiani, per cui la Dragon Cup è Campionato Nazionale, troviamo al primo posto Paolo Manzoni, che con Tramontana conquista per la terza volta il titolo assoluto; secondo classificato Pietro Saccomani, con Bonobo e terzo Celina 3 di Federico Cellini.
Il premio per la prima barca classica è stato conquistato da Blue Haze di Ivan Bradbry, battente bandiera inglese.
Nei tre giorni di manifestazione sono stati tanti gli eventi che hanno coinvolto gli equipaggi, dal cocktail party organizzato venerdì al Royal Hotel Sanremo, all'allegro dopo regata di sabato organizzato allo Yacht Club Sanremo.
Domenica c'è stata la premiazione al termine delle regate, che ha sorpreso tutti per la ricchezza e la quantità dei premi, tra cui spiccavano quelli messi in palio dal marchio di alta orologeria Officine Panerai, da CieloGioielli Milano 1914, da Paul& Shark.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è una manifestazione di Grado 2, valida per la Ranking List Internazionale ed è stata inserita nel circuito di regate "L'hiver des Dragons 2009-2010", organizzato da Cannes Dragon International. Ma dato il successo, è possibile che dal prossimo anno a questa competizione sia concesso il massimo grado.
L'Internazionale d'Italia Dragoni quest'anno ha riscosso un successo senza precedenti, confermando di essere la più importante manifestazione organizzata per questa classe in Italia.
Realizzata grazie all'ausilio della Classe italiana e dell'International Dragon Association, la "Dragon Cup" gode sin dalla prima edizione del sostegno del Comune di Sanremo e della Regione Liguria, nonché dell'importante supporto di partner quali il Casinò di Sanremo, il Royal Hotel Sanremo, Portosole Cnis Spa, Officine Panerai, CieloGioielli Milano 1914 e Paul & Shark, tutte realtà che con il loro aiuto hanno permesso a questa manifestazione di crescere e assurgere ai livelli attuali, coinvolgendo equipaggi che provengono da tutt'Europa e che di edizione in edizione sono sempre più numerosi.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura