La Gazprom è entrata nella vela (e meno male, visto che pecunia non olet, nemmeno quando si tratta di petrolio o gas …) e non poteva entrarci se non sponsorizzando i Dragoni. Le affinità imperial/culturali non sono acqua, anche nella nuova Russia, anche se poi la palma di miglior Dragone in questa Gazprom Internazionale Drago Gold Cup se l’è aggiudicata un ucraino, o meglio l'equipaggio ucraino di Markus Wiezer (UKR 7). Una vittoria costruita ogni giorno con coerenza e brio. L'evento si è concluso in bellezza su una baia di Douarnenez, che era piu 'tonica' che nei giorni precedenti. Il virtuoso della giornata è stato Marcus Brennecke (GER 11). Ha vinto l'ultima gara della Gold Cup con apparente facilità, conducendo dall'inizio alla fine la tre ore di regata.
Bunker Queen non ha fatto alcun passo falso sulla strada della vittoria. Meglio, ha fatto una bellissima Gold Cup piazzandosi sempre tra i primi 10, tranne ieri quando ha chiuso 28 °. E'stata, sulla carta, la panacea per la vittoria. Lo sapevano tutti i 77 concorrenti che non si doveva strafare, ma Marcus Wiezer è stato l'unico a restare calmo e a perseguire il solo piazzamento. Chi prima, chi dopo, tutti i papabili sono inciampati ed hanno visto sfumare la possibile vittoria. Con l'impossibilità di effettuare scarti, la Gazprom Internazionale Drago Gold Cup non permetteva alcun errore. Nell’ultima regata, partita in ritardo a causa di un salto di vento che ha fatto richiamare tutti per una nuova procedura di partenza, Markus Wieser, molto attento, ha tagliato la linea nel mezzo della flotta. Nonostante i suoi 36 punti di vantaggio su Bunker Boys (UKR 8), il boss di Bunker Queen (UKR 7) non ha inteso correre rischi. "Sono contento e non mi sento sotto pressione – dichiarava Markus prima della partenza – ma non perdo di vista il fatto che la Gold Cup non è ancora vinta”.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno