Mancano pochi giorni alla prima giornata del Campionato Invernale di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Nautilus YC e CS Yacht Club.
Sabato 27 alle ore 17 al CVF si inizia con il briefing degli Armatori e domenica 28 ottobre al via le prime regate della trentottesima edizione del Campionato, che si concluderà dopo 10 giornate il 17 marzo 2108. La partecipazione è tradizionalmente numerosa con iscrizioni in continuo aumento , ad oggi hanno superato quota settanta.
Le imbarcazioni saranno suddivise in macro raggruppamenti: Regata, Crociera e Vele Bianche. In funzione delle imbarcazioni iscritte saranno costituiti dei sotto-raggruppamenti, che terranno conto delle caratteristiche specifiche delle imbarcazioni e della tecnologia impiegata.
Le regate si svolgeranno su un campo unico, che a seconda delle condizioni meteo potrà essere davanti a Fiumicino o al litorale di Ostia, con partenze differenziate: prima partenza per il raggruppamento Regata, a seguire partiranno i raggruppamenti Crociera e Vele Bianche. I percorsi saranno a bastone per tutti i raggruppamenti, a eccezione delle vele bianche che faranno un percorso separato a triangolo. Sono previste premiazioni di giornata, riprese video , foto e pasta party per tutti gli equipaggi.
Per questa edizione – ci informa Massimo Pettirossi, Direttore sportivo del CVF – abbiamo promosso più’iniziative per coinvolgere il vasto mondo di diportisti con sconto del 50% sulla quota di iscrizione per i NEW ENTRY e ormeggi gratuiti per le barche fuori zona. Il sabato prima delle regate ufficiali, saranno tenuti una serie di incontri didattici tematici . Un progetto per far scoprire ai diportisti, che dopo la vacanza estiva hanno appeso il timone al chiodo, la bellezza del mare di inverno e di vivere la propria barca in modo sportivo anche con equipaggio ridotto.
Tutte le imbarcazioni saranno dotate del Tack Tracker, il sistema di rilevamento e tracciamento del percorso di regata ad alta definizione. Il sistema che consente di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione e quella degli altri partecipanti.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua