venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Diego Negri a Gargnano con la classe Star

Il Circolo Vela Gargnano-lago di Garda si avvia a chiudere la sua stagione sportivo-organizzativa 2018. Lo farà nel prossimo week end ospitando la classe Star. L'ex gloria olimpica assegnerà, di fronte alle località di Bogliaco, Villa e Gargnano, il Campionato del XIV Distretto. Partecipazione Open, aperta ad equipaggi che arriveranno da Austria e Germania, più i vari skipper italiani a contendersi questo titolo, di fatto il Campionato Italiano d'autunno.
In pole ci saranno il ligure Diego Negri, già campione d’Europa, da anni ai vertici delle Ranking Internazionali, poi il Campione Italiano in carica, il velista di Malcesine Roberto Benamanti che, a Gargnano, in questa annata, ha festeggiato la sua Nona affermazione assoluta alla Centomiglia, la gara Cult del Circolo Vela Gargnano, più il giovanissimo Guido Gallinaro che dopo aver vinto Mondiale ed Europeo con il Laser Radial si presenterà a Nassau per la World Cup della vera Champions League della vela Mondiale. Si correrà nelle giornate di sabato e domenica. Dopo le Star a Gargnano si andrà in letargo, in attesa della stagione 2019 con molte novità organizzative con Gargnano capofila dei Sodalizi della riva lombarda (Oltre a Gargnano, Univela Campione, Canottieri Garda e Circolo Vela di Toscolano-Maderno) che hanno già visto assegnato un importante Evento. E’ la continuazione di significative collaborazioni con altrettante realtà del territorio a cominciare dalle Funivie di Malcesine-Monte Baldo, Golf Bogliaco, Terme di Sirmione, il progetto Toscolano 1381, il Garda Sailing Challenge con i club di Portese e Limone, in ambito sportivo promozionale i corsi con la Play Sport Academy di Bergamo, i corsi estivi con il CV Toscolano-Maderno, gli allenamenti con Desenzano, Salò, Brenzone, Univela Campione.
Altri Goal sono arrivati grazie a «Lab CVG, le idee portate dal vento». In ordine, sparso, ci sono stati i test delle tre barche, costruite in materiale eco compatibile, da Mètis dell’Università di Padova, l’alternanza scuola-lavoro con l’Istituto Polo-Bazoli di Desenzano grazie alla collaborazione di Lab Garda Uno, ben 3 lavori con le Università bresciane, la loro versione della barca ecologica, il sedile mobile per le Paralimpiadi di Rio 2016 (poi realizzato dall’ Itis Beretta di Gardone Valtrompia), la maglia con i sensori, in grado di trasmettere 10 parametri vitali per la salute, realizzata dalla Xeos di Brescia. In ambito sociale su tutte le prue delle barche della Centomiglia c'era il logo dello «Shooting World Parasport Championships» di Lonato, il prestigioso Campionato Mondiale Paralimpico di Tiro al piattello di questo mese di ottobre. Il 22-23 settembre è stata la volta della 12ª ChildrenWindCup, regata con i piccoli dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, una vera festa corale con Volontari, Famiglie, Medici, Campioni della vela e di altri sport, la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro, Fondazione Asm, Yacht Club Cortina, Ori Martin Brescia.


26/10/2018 15:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci