lunedí, 14 aprile 2025

REGATE

Cooking Cup: grandi cuochi al gran lasco

cooking cup grandi cuochi al gran lasco
red

Alla 9° edizione della S.Pellegrino Cooking Cup equipaggi messi a dura prova da una giornata iniziata sotto la pioggia incessante poi tesi allo spasimo per catturare la leggera brezza di scirocco che ha accompagnato le imbarcazioni lungo il percorso di regata. 

Le prime tre barche della classifica overall vela sono risultate Città di Grisolera, Capricci Ricci e Stelle Olimpiche.

Al termine della regata, la consegna dei piatti elaborati dagli chef nelle cambuse di bordo che i giurati hanno assaggiato e valutato per la classifica finale che abbina la migliore performance velica all'abilità ai fornelli esibita da cuochi professionisti o semplici appassionati. Città di Grisolera, con a bordo la chef Paola Budel, si è aggiudicata il Trofeo S.Pellegrino Cooking Cup (vela+ cucina).


Tutt'altro che semplice il compito degli chef, in particolare di coloro non abituati a lavorare sottocoperta o che, all'ultimo momento, hanno dovuto mettere mano alla ricetta inizialmente proposta non riuscendo a trovare qualcuna delle materie prime al mercato di Rialto, dove ci si era recati di buon mattino per la spesa.

Se n'è ben reso conto Luigi Taglienti chef del ristorante "Delle Antiche Contrade" di Cuneo che per il suo Sandwich al pomodoro candito,melanzana alle spezie,burrata e ciliegie ha utilizzato sgombri al posto delle triglie.

Lo chef era imbarcato su una delle barche in corsa per la "Inside the Cooking" sezione speciale della S.Pellegrino Cooking Cup che ha visto sfidarsi al timone e in cucina gli equipaggi rappresentanti i mercati internazionali S.Pellegrino. Taglienti si è battuto ai fornelli contro nove giovani colleghi internazionali provenienti da Australia, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Germania, Gran Bretagna, Russia, Sud Africa, Singapore e Svizzera. 

Al termine della regata la giuria ha eletto il Sudafricano Henrico Grobbelaar  "Young chef of the year". Un vero "battesimo dell'acqua" e un importante trampolino di lancio per un giovane talento deciso ad affermarsi nel mondo del fine dining internazionale.    

Lo chef ha convinto la giuria con Cape Malai curry, Dukkah lamb, tuna Tataki, scallop in pancetta, oyster on samphire che è risultato il piatto più apprezzato in base ai quattro criteri fondamentali applicati dai giudici : gusto, difficoltà di preparazione, corretto abbinamento con vino e acqua e presentazione dei piatti.

Il premio Inside the Cooking Fastest Boat è stato assegnato all'equipaggio degli Emirati Arabi Uniti  il più  veloce fra i dieci in gara, mentre l'Italia ha conquistato l'Inside the Cooking Winner, premio assegnato all'equipaggio che si è aggiudicato la migliore combinata barca/chef.  


La 9° edizione della S.Pellegrino Cooking Cup si è conclusa confermando ancora una volta la vocazione internazionale di un brand riconosciuto come indiscusso simbolo del gusto italiano e l'attenzione di S.Pellegrino per la ristorazione di qualità espressa oggi in laguna dai migliori giovani talenti di tutto il mondo. 


28/06/2009 09:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva

53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Il WindFestival 2025 sceglie la primavera di Andora

Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci