Il Convegno “Porti verdi: verso un trasporto sostenibile” proposto da Federmobilità - l’Associazione degli Assessorati ai Trasporti di Regioni, Comuni e Provincie italiane attenta, in un ottica di rete, alle tematiche del trasporto pubblico locale ed al sistema logistico italiano – è stato organizzato insieme ad Assoporti, l’Associazione dei Porti italiani, e dai periodici POLO Porti&Logistica e portonuovo.it
Il Convegno, che si terrà giovedì 5 marzo, alle ore 10, presso la Sala Liguria della Fiera di Genova, aprirà Energethica® 2009, il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile, che si terrà dal 5 al 7 marzo presso il nuovo Padiglione B, fiore all’occhiello del quartiere fieristico genovese.
Per la prima volta Energethica® 2009 affronta un tema attualissimo, quello del trasporto delle merci, anche in considerazione dell’orientamento europeo rivolto allo spostamento del traffico merci da gomma a rotaia/nave e alla promozione dei green port ed alle politiche ambientali nel settore marittimo.
Molti sono i temi caldi che verranno affrontati in un’ottica di ecocompatibilità ed ecoinnovazione dalle autorità italiane e svizzere, dai rappresentanti delle associazioni di categoria, da esperti ed operatori del settore.
Moderatrici delle tavole rotonde due “firme” della stampa specializzata: Ilaria Guidantoni del Corriere dei Trasporti e Patrizia Lupi di POLO Porti&Logistica.
Il Focus sarà sul sistema portuale italiano poiché i porti - gate di territori ampi e volano di sviluppo dell’economia locale e nazionale - sono quasi tutti localizzati in prossimità, se non addirittura all’interno, di aree urbane. Grande rilievo assumono le attività turistico-nautiche e quelle legate alla fruizione della risorsa mare, ad esempio la pesca. A questo si aggiunge una crescente sensibilità ambientale che è tipica dei sistemi sociali evoluti che ha indotto, anche nel mondo dei porti, una attenzione alla tutela dell’ambiente, da coniugare con la crescita economica, con l’ampliamento delle infrastrutture e con la necessità di competitività. Non mera conservazione, quindi, ma sviluppo ecosostenibile. Partendo dalle “fabbriche del mare” si analizzeranno i diversi anelli della catena logistica e dell’industria ambientale, mettendo in risalto le “eccellenze” del Sistema Italia
L’evento si inserisce in una cornice collaudata – quella di Energethica® 2009 un appuntamento autorevole e unico nel genere, con una agenda ricca di appuntamenti con oltre 30 convegni tematici ai quali parteciperanno 250 relatori. Durante il Salone, la cui area espositiva ospiterà oltre 300 espositori, si parlerà di solare, termico, fotovoltaico, di aerogeneratori e parchi eolici, ma anche di biogas, biomasse e geotermico, così come di acqua e di idrogeno. Il tutto, alla luce dell’imperativo dell’efficienza: risparmio energetico, mobilità sostenibile e abitazioni “green”.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via